CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dignità che gli venivano offerte, il C. portò avanti la sua causa con sorprendente energia e , più accuratamente, in Lettere del servo di Dio p. Giacomo Cusmano, Nuova raccolta, a cura di P. Fazio, I-II, ibid. 1970-1972; le più importanti sono state ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] e la completa dedizione alla professione di medico e insegnante logorarono la salute di G. e lo portaronoa un esaurimento cui tuttavia egli non volle dare importanza.
G. morì a Napoli il 12 apr. 1927.
Nei giorni successivi la sua salma fu oggetto di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] in Miscell. di storia ital., XL (1904), p. 388 n. 4; A. Astrain, Historia de la Compañia de Jesús en la Asistencia de España, II- Rodrigues, Hisroria de la Companhia de Jesus na Assistencia de Portugal,Porto 1931, I e II, cfr. Indici; D. Mondrone, L' ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] in molti luoghi essi furono obbligati a vivere chiusi nei ghetti e aportare un segno distintivo di colore giallo. proprio antisemitismo, che raggiunse l'apice sotto il regime nazista e portò alla Shoah.
Il ritorno in Israele
Dopo la chiusura dei ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] . La nomina venne salutata con enorme giubilo da tutta la Vallicella.
Nel 1605 prese parte a entrambi i conclavi e fu anche fra i papabili del primo, quello che portò all’elezione di Alessandro de’ Medici (Leone XI). Dopo il brevissimo pontificato di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] la F. manca ogni riferimento del genere. Per quanto abbia portato sempre il nome del padre, non è quindi sicuro che d'Europa. Il 14 apr. 1539 l'ambasciatore imperiale a Roma marchese A. de Aguilar scrisse a Carlo V che non si poteva rifiutare alla F. ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] fu condannato ad essere bruciato a fuoco lento. Affrontò il supplizio con molto coraggio il 15 sett. 1622 sulla spiaggia di Tabira, non lontano da Hirado, presenti tra la folla gli equipaggi di navi olandesi all'ancora in quel porto. Il 7 luglio 1867 ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] Ma il perdurare del vescovo-doge nel suo atteggiamento di resistenza portò la città ad un periodo di lotte e di disordini, giorni dopo, prima della partenza del B., il papa Paolo II venne a morte.
Il successore, Sisto IV, nominò il B. tesoriere della ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] dagli Slavi e dagli Avari. Lo stesso Martino portò dalla Dalmazia e dall'Istria le reliquie dei santi Papacy in the Early Middle Ages, London 1979, pp. 182-84.
K. Harrison, A Letter from Rome to the Irish Clergy, AD 640, "Peritia", 3, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] e fu sepolto presso la tomba di S. Pietro dopo una lunga malattia che lo aveva debilitato e che gli impedì di portarea termine tutte le ordinazioni dei sacerdoti da lui progettate. Lasciò una cospicua somma in favore del clero e dei monasteri.
Degno ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...