Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] processo di cauta liberalizzazione politica ed economica. Tale apertura portòa una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione della figura di Genghiz Khān, oltre che a una maggiore apertura verso la tradizione buddhista. Tuttavia ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] razziale e il Partito dell'alleanza riuscì ancora una volta a vincere, sia pure con un margine piuttosto ristretto. Nel riforma istituzionale che prevedeva l'abolizione del Senato, Rabuka portòa termine un nuovo colpo di stato e subito dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] antifascista che, dopo l'8 settembre 1943, lo portòa collaborare, con sempre maggiore responsabilità, alla lotta . G. Biffi, D. stabiliva un nuovo insediamento della Piccola famiglia a Monte Sole, nei pressi di un cimitero ove era avvenuta una delle ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] nella carica da un plebiscito popolare. S. dimostrò subito ottime doti di politico, nonché una notevole indipendenza di giudizio, che lo portòa modifiche radicalmente le linee tracciate da Nasser, rispetto al quale si rivelò più realista. Non esitò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzo o Azzone
Luigi Simeoni
Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] da cui ottenne la sospensione dell'interdetto. Questo atteggiamento portòa una rottura con Ludovico, che nel maggio andò contro aver ricevuto nuovo denaro. Il pericolo corso indusse Azzone a iniziare nell'anno seguente la costruzione di grandi mura ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] opposizione al governo di Monteverde. Visitò la Francia e l'Inghilterra dove, a Edimburgo, si perfezionò in medicina. Tornato nel Venezuela (1825) dopo un breve soggiorno aPorto Rico fu da S. Bolívar incaricato di riorganizzare l'università: come ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] perché non assume la coscienza di classe come un prodotto spontaneo dello sviluppo capitalistico, nel modo in cui portavaa credere una «grossolana deformazione» della teoria marxista. Solo gli intellettuali borghesi che ne sono gli interpreti, e il ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] nel corso dell'occupazione dell'isola da parte dei normanni, in particolare con Ruggero d'Altavilla, che portòa termine l'impresa di riconquista cristiana contro i musulmani nel 1091 e che governò la Sicilia con il titolo di conte. Fu il successore ...
Leggi Tutto
Concilio universale, fra i più importanti della Chiesa cattolica (1545-63).
A premere per la convocazione di un concilio era stato soprattutto Carlo V, già al tempo di Clemente VII: per il suo disegno [...] dei sette sacramenti.
I dissapori con Carlo V spinsero il papa a trasferire nel marzo 1547 il concilio a Bologna con il pretesto di un’epidemia. La contestata decisione portòa una sospensione dell’assise che durò fino al maggio 1551 quando i ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando [...] del Fronte nazionale e fu nominato primo ministro (1951) a seguito dell'assassinio del gen. 'Ali Razmara, che si della nazionalizzazione dell'industria petrolifera. M. portòa termine il provvedimento estromettendo le compagnie petrolifere ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...