(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] "I padri maledetti") di M. van Paemel, scrittrice che supera gli slogan femministi dell'epoca e che sembra portarea realizzazione le idee letterarie sostenute da Komma; in questo grande romanzo, duro nei confronti dei signori e padroni, responsabili ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] fino all'impianto della colonia greca alcuni degli abitati noti per l'età del Bronzo (Porto Saturo). Nel Salento livelli di abitato dell'età del Ferro sono noti a Cavallino e a Otranto, sito in cui la presenza di ceramica tipica dell'area albanese è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Rimini 1980; V. Righini Cantelli, Un Museo archeologico per Faenza. Repertorio e progetto, Ist. Beni A.C.N. Regione EmiliaRomagna, Documenti 11, Faenza 1980; Ravenna e il Porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1988-90), Torre di Castiglione (1981, 1986-88), Masseria del Porto (1978-86), San Magno (1988-92), Ruvo (1986-87, ; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano 1984, pp. 121-30.
Opere di carattere ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi, il cui porto, oltre a costituire il maggiore scalo per il traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] uno italiano, guidato da G. Gullini, e da uno tedesco, guidato da D. Mertens, hanno portatoa rivedere totalmente inquadramenti e classificazioni tradizionali e a fare di S. uno dei siti archeologici più interessanti di tutta l'area mediterranea. In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] organizzazione territoriale e sulla cui vicenda storico-culturale i nuovi rinvenimenti (per es. a Sant'Arcangelo, nel retroterra di Herakleia) non portano elementi di novità. Egualmente immutato nella sostanza si presenta il quadro della successiva ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] due diversi tipi di s. alfabetica consonantica sono attestati del 3° secolo a.C., la kharosti e la brahmi. In Etiopia, infine, il regno e poi da un processo di riunificazione grafica che portò alla creazione di una minuscola comune detta ''carolina'' ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] vie di comunicazione. Il collegamento ferroviario tra i giacimenti di fosfati di al-Hasa e il porto di al-'Aqaba (finanziato dalla Germania) è arrivato nel 1984 a trasportare tre milioni di t; i passeggeri delle ferrovie sono appena 30.000 circa per ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] lungo il pendio orientale della collina, ed è probabile che si collegasse a valle, in prossimità del porto-canale, con il resto della fortificazione che certamente doveva difendere a nord e a ovest la città bassa in pianura.
Necropoli. − Tre sono le ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...