CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] eppure saldamente costruiti, naturali al pari delle figure nel disporsi prospetticamente, in aeree profondità, nell'imminenza del vicino aportata di mano o della lontananza. Per nominare tutto ciò e altro ancora, come la gamma dei colori chiari e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] nel cortile centrale ad impluvium su cui affacciano le camere, dove gli intonaci colorati tracciano complessi arabeschi attorno aporte e finestre, sono le architetture di Wadan, Chinguetti, Tichitt e Walata in Mauritania e quelle di Timbuctù e ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] fondazioni di breccia; il muro verso l'orchestra serviva di sfondo alle rappresentazioni, mentre una larga porta centrale dava accesso a questo grande vano nel quale dovevano essere riposti i pali lignei che sostenevano le impalcature primitive per ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , anch'essa di origine milanese (Londra, Vict. and Alb. Mus.; Beckwith, 1964), con un'iscrizione che, per motivi indiretti, portaa concludere per una datazione al 980 su commissione di Ottone II (per una proposta di spostamento cronologico si tenga ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , tre vie e tre templi è molto malsicura e che non è facile farla concordare con le città romane a croce centrale e quattro porte.
Si è per lungo tempo discusso sull'esistenza di una u. etrusco-italica basata sull'incrocio ortogonale di cardini e ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] oggi insostituibile, corredato di ampi commenti in nota e suddiviso per scansione cronologica. Un programma ancora più vasto era portatoa termine più tardi da Lehmann-Brockhaus (1938) per la Germania, la Lotaringia e l'Italia, esteso dal regno di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] dove è netta la distinzione di funzioni, ma è di scarso aiuto a individuare la ecclesia mater nel caso di più edifici di culto urbani. accedere al presbiterio della cattedrale, mentre una seconda porta doveva aprirsi sul lato breve occidentale, che si ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] nell'antichità poteva anche consistere in un impasto di calce e pozzolana o calcite spatica mista a polvere di marmo e di gesso. Ricerche di E. Schiavi portanoa ritenere che la tecnica dello s. presenta analogie con quella dell'encausto (v.). Usando ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] e l'alta nobiltà, l'accresciuta importanza dei ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del diritto di fortificazione portaronoa un ulteriore aumento del numero dei castelli concepiti da questi ceti sociali come uno stile di vita e una ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] di architettura militare, il cipriota "Philippus Chinardus", come si legge in una seconda iscrizione, incastonata sull'antica portaa mare. Come a Bari, l'ala residenziale, con vista sull'Adriatico, si affacciava verso il cortile con un loggiato ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...