GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di Grado, RivAC 23-24, 1947-1948, pp. 231-251; F. Franco, Scavi e restauri nella basilica di S. Eufemia a Grado, La Porta orientale 22, 1952; G. Brusin, P.L. Zovatto, Monumenti paleocristiani di Aquileia e di Grado, Udine 1957; F. Franco, La ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Agrippina ispirate alla scultura romana. Una delle specialità del D. fu infatti proprio il disegnare dall'antico, che lo portòa essere uno dei migliori interpreti del Canova, uguagliando in questo campo il suo maestro Bernardino Nocchi. Nel 1794 fu ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] occidentali della navata risalgono alla fine del sec. 14° - e la parte bassa della facciata. L'edificio fu portatoa termine solo a partire dal 1890, dopo il restauro del coro e del transetto.Nonostante gli imponenti restauri del sec. 19°, Saint ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] bella moneta aurea allora in circolazione in Europa – portòa Pistrucci prestigiose commissioni di medaglie: per Giorgio IV Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i coni per la medaglia di Waterloo, che non ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] e ai magazzini, che, agli inizi del sec. 14°, subirono delle modifiche e si estesero verso O.A occidente si apre un ingresso a tre piani, detto E. Porta, in costruzione tra il 1397 e il 1405, progettato da John Meppushall; l'ala sud di tale struttura ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] del C., che dal 1858 (fino al 1873) ebbe la cattedra di pittura all'Accademia di S. Luca. Entro il 1860 egli portòa termine altre importanti opere romane: i due affreschi per la navata maggiore di S. Paolo (Estasi di s. Paolo e Battesimo dei ss ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] XXIX, p. 32).Nel 1391 iniziò la sua copiosa produzione a Prato, per il mercante Francesco di Marco Datini, con portòa realizzare una riduzione giottesca del Gotico internazionale.La documentata attività a Roma alla fine del sesto decennio, insieme a ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] riflette fenomeni dovuti all'incrocio culturale che si verificò in questa regione periferica dell'Europa e che portòa espressioni stilistiche ibride, dotate tuttavia di un carattere ben definito. Testimonianza della ricostruzione del coro, avvenuta ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] di S.: la cattedrale, dedicata ai ss. Gervasio e Protasio e il cui coro venne iniziato prima che fosse portatoa compimento il braccio meridionale, all'inizio degli anni novanta del sec. 12° (Sandron, 1998), anticipa, rispetto alla cattedrale di ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] al Cabinet d'estampes di Parigi). Il ritratto di Marcotte è stato inciso dal C. su disegno di Ingres. Nel 1826 il C. portòa termine l'incisione di Bajazet, et le berger (da P.-J. Dedreux-Dorcy) iniziata con J. Coiny. Sullo scorcio del 1828 il C ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...