REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] investono i territori finitimi di più r., le medesime possono addivenire a intese e costituire uffici e gestioni comuni anche in forma di movimento di opinione, sostenuto dalle forze regionalistiche, portò all'adozione della citata l. 22 luglio 1975 ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] in essere, diviene indicativa, in modo univoco, dell'effetto che si intendeva produrre.
Tuttavia la riduzione da funzione concreta a rituale porta talvolta, in prosieguo di tempo, ad una rottura del nesso specifico fra una forma determinata e il suo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Europa, un sistema di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società delle Nazioni e che L'esistenza di questo notevole numero di minoranze di religione portò ad una serie di gravi incidenti e persecuzioni, che provocarono ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] primi fra i barbari, accolsero la religione dei vinti e apparvero a questi e all'Impero come alleati, il regno dei Visigoti, commercio attivo con i paesi stranieri, in particolare col porto di Marsiglia, e affluiscono nelle città del regno mercanti ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] modo, di sgominare interi settori del terrorismo di sinistra. Di fronte a questi risultati ci si è posto da una parte il problema se fosse opportuno estendere la portata di queste norme anche ai casi di semplice dissociazione dai gruppi terroristici ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] e adeguati alle esigenze dei cittadini.
Le carenze mostrate dalla legge di riforma sanitaria hanno portato nel corso di poco più di un quindicennio a una serie di interventi normativi che hanno alterato il complesso assetto di questa materia previsto ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per i posteri è chiaro che ella seppe ben difendere e amministrare la sua eredità cui seppe dare un assetto, portando i suoi dominî a divenire, da un'unione personale di varie corone, un regno di spirito tedesco.
Bibl.: Ampia bibliografia in K. e M ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] ed è compiuta dal procuratore della repubblica presso il Tribunale per i minorenni. Le udienze si svolgono sempre aporte chiuse, per evitare al minore gli effetti perniciosi della pubblicità, per sottrarlo all'umiliazione ed alla degradazione di ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] fatto, quanto di un rapporto giuridico contestato. Nell'epoca del diritto comune la tendenza a disciplinare con regole fisse tutto lo svolgimento del processo portaa un regolamento giuridico non soltanto dei singoli mezzi di prova, ma, per ciò che ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] con trattamento di favore, anche la nobiltà sin allora esente da tasse. In ciò G. era un fisiocrate, desideroso di portarea un livello più alto la trascurata agricoltura. Nell'industria e nel commercio egli fu, con forti dazi protettori e con l ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...