Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] picena Cupra, convenzionalmente localizzato nella omonima località di Cupra Marittima. La mancanza di una strutturazione in senso urbano portaa privilegiare l’offerta di oggetti votivi in località montane, presso corsi d’acqua, sorgenti o in fosse ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] tempo notevoli modifiche dovute alla continua mobilità della linea di costa. Nell’area del Lacydon è stata portata alla luce una banchina degli inizi del VI sec. a.C.; ben presto questo settore venne insabbiato e la sua funzione si trasformò, con la ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] . Le strutture visibili sono tutte del Tardo Cicladico I.
Un violento terremoto all’inizio di questa fase portò infatti a un radicale rifacimento del precedente abitato del Medio Cicladico. Dopo qualche decennio, il terremoto precedente la grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] che variano nei singoli territori. La riforma dioclezianea, negli ultimi anni del III secolo, portò alla fusione delle regiones VI e VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in cui fu inclusa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] politiche sono sempre favorevoli (sotto vari aspetti, come anche in Belgica e nella Narbonense) a forme religiose sincretistiche.
Anche le porte di città sono strettamente legate all’idea stessa della romanizzazione o meglio dell’urbanizzazione che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] , Polibio (IV, 41) ci informa che la vivacissima città commerciale greca, situata sul mare, in età romana a causa dell’interramento del porto fu costretta ad accentuare l’attività agricola.
Ma forse la più importante fra le città greche del Ponto era ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] di C. L’edificio, eretto tra il IV e il III sec. a.C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della a sovrapporsi a una strada basolata, parallela all’Appia, e quelli del castellum aquae posto nelle immediate adiacenze della porta, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] mattoni cotti, era dotata di una serie di torri, quadrate e poligonali, oltre che di una monumentale porta di accesso a corpo quadrangolare e cortile interno circolare in corrispondenza dell’ingresso nord. Due epigrafi ricordano il rifacimento di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] monasteri mediobizantini, anche se l’attenzione particolare posta sulle attività lavorative e la vita comunitaria dovettero portarea una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.
Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] epoca degli imperatori macedoni (secc. IX-XI) portò i suoi frutti anche a T., dove vennero edificate la chiesa della territori della Macedonia e della Tessaglia. Nonostante questo, alle porte della città si materializzò il pericolo dei Turchi, che ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...