Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] chimica conseguito da Natta nel 1963 coronò una vita ricca di successi, scientifici e industriali.
La vita
Giulio Natta nacque aPorto Maurizio (ora Imperia) il 26 febbraio 1903, in una famiglia di giudici e avvocati. Di intelligenza e sensibilità ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] Benetton. Il largo successo ottenuto dalle prime collezioni portò, a partire dagli anni 1970, a una rilevante espansione, in Italia e all’estero, favorita da una rete di vendita capillare con ampio uso della formula del franchising e da un accorto ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] per la produzione di lastre da finestre sorsero a Porlezza, a Garessio, aPorto Valtravaglia e a Poggio Mirteto, località tutte in cui abbonda , e un grande stabilimento, espressamente sorto aPorto Marghera (Venezia), che produce con macchine ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] e al riutilizzo dei r. da cantiere. All'origine di tale atteggiamento vi è presumibilmente l'incertezza normativa che portaa confondere i r. che si producono durante la costruzione con quelli provenienti dalle demolizioni; poiché per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore tessile e dell’abbigliamento. Gaetano Marzotto (Valdagno 1820 - ivi 1910) sviluppò, insieme ai fratelli, l’azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi (1773-1869), [...] di Vittorio Emanuele, che la portòa uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra i primi a impiegare con ottimi risultati le crescita e diffusione sul mercato nazionale e internazionale grazie a numerose acquisizioni (tra cui, nel 1985 il gruppo ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Valdagno 1820 - ivi 1910), cavaliere del lavoro (1902); sviluppò, insieme ai fratelli, l'azienda laniera fondata a Valdagno nel 1836 dal padre Luigi, affidandone più tardi (1879) [...] laniera fu assunta da Gaetano (Valdagno 1894 - ivi 1972), figlio di Vittorio Emanuele, che la portòa uno dei primi posti in campo mondiale. Fu tra i primi a impiegare con ottimi risultati le fibre artificiali, fra cui il fiocco di raion, e potenziò ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] la musica, ma soprattutto esercitando una costante opera di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque aPorto San Giorgio il 9 gennaio 1753 da Domenico e da Maria Nicolini. Niente si conosce di lui prima che il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] , quali il potenziamento della produzione dell'energia elettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale aPorto Vesme, sia idraulica con lo sbarramento del fiume Tirso in collegamento con un imbrigliamento delle piene e con una ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] considerazioni di ordine ecologico, che in tutti i paesi la costruzione di centrali nucleari è soggetta a normative ufficiali che hanno portato talvolta a gravi ritardi, e infine che la capacità produttiva dei campi di petrolio e di gas naturale ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , che costituisce la situazione più allarmante di tutta l'area latino-americana, colpito da un'ondata di siccità che lo ha portatoa essere il paese con il più alto tasso di malnutrizione dell'America Latina; il Kenya, non tanto per la sua situazione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...