Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] superficiali che un qualunque esperto di colture di tessuti o, per esempio, di morfologia cancerologica, ha continuamente aportata di mano.
Del resto, nel descrivere la natura e l'operatività delle strutture cellulari diviene inevitabile - e ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] difetto specifico alla base di questa malattia è noto già dal 1957, ma il fatto che questa informazione non abbia portatoa un trattamento efficace per oltre 30 anni evidenzia il difficile percorso che va dalla conoscenza della causa che provoca la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] bacino dell'Indo nel Pakistan occidentale e in India, che porta acqua a più di nove milioni di ettari di terra e il sistema rene. Al contrario, ogni diminuzione del volume sanguigno portaa una riduzione dell'inibizione del simpatico, con conseguente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Study del 1976, per studiare specificamente la magnetosfera terrestre; la loro strumentazione principale è costituita da sensibili magnetometri 'aporta di flusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massa di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] un recettore da stiramento, in modo tale che un aumento della pressione arteriolare, e perciò un maggior stiramento, portasseroa una diminuzione della produzione e secrezione di renina; e che l'opposto avvenisse quando la pressione arteriolare media ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] intergenico sono in grado di aumentare di numero, in punti diversi del genoma.
La generalizzazione di questi dati, che ha portatoa definire il DNA non codificante selfish (‛egoista'; v. Orgel e Crick, 1980), non è corretta in senso assoluto, perché ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] riscontra un certo grado di passività, associato con introversione e una diminuita capacità e motivazione aportarea compimento piani complessi e a lungo termine (v. Jaffe, 1970). Tuttavia, bisogna ammettere che le inibizioni vengono allentate e che ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] spiegato da differenze nell'esigenza di ristoro ipnico (v. Moruzzi, 1972, per la letteratura etologica).
Queste considerazioni portanoa una concezione più ampia del significato fisiologico del controllo del cervello da parte del tronco dell'encefalo ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] in rapida successione; si forma così un conglomerato di cellule (blastomeri), chiamato ‛morula'. Il processo di divisione portaa una progressiva diminuzione del volume dei blastomeri e alla formazione di una cavità centrale; in questo stadio l ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] i dotti biliari. Definiremo estrusore l'insieme, formato dalle vene sovraepatiche, dai dotti biliari e dai dotti linfatici, che portaa termine le operazioni di esportazione dei prodotti finiti. Va detto che nell'output del sistema vengono incluse le ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...