L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] suo Essay, e la convinzione da lui espressa che la sensazione sia la fonte di tutte le idee vere, furono portatia sostegno, in ambito di libero pensiero, della nozione di âme matérielle, che fece la sua comparsa nella letteratura clandestina degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] l'autopsia. Ciò condusse i medici ad abbandonare il concetto di malattia come squilibro degli umori e li portòa considerarla come circoscritta in uno spazio e provocata da specifiche alterazioni di determinati organi. Questo cambiamento di vedute ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] del secolo: l'affermarsi di una nuova psichiatria
In Gran Bretagna il caso della 'follia' di re Giorgio III contribuì aportare drammaticamente al centro dell'attenzione i disturbi psichiatrici, e il fatto che il 're pazzo' fosse poi guarito dal male ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] 'inganno venissero rinchiusi anche i sani di mente, timore ripetutamente espresso anche nei secoli precedenti, portòa maggiori controlli legali e a un temporaneo blocco del programma di costruzione dei manicomi. Nel 1860 il sovrintendente medico del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] fattori di crescita, ognuno dei quali è specifico per un diverso tipo di neurone. Negli anni Sessanta, Sperry portòa termine alcuni lavori teorici fondamentali basati sulla sua ipotesi di 'affinità chimica', descrivendo il modo in cui gradienti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] tampone inorganici attivi nei tessuti. La determinazione quantitativa delle loro caratteristiche fisiche e chimiche, ben presto, lo portòa scoprire che i vari sistemi tampone del corpo erano molto più efficienti e sicuri delle semplici soluzioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] di crescita nervosa. Era una linea d’indagine che nei vent’anni successivi, presso la Washington University a St. Louis, doveva portare Levi-Montalcini alla scoperta del Nerve growth factor (NGF), il fattore di crescita nervoso, al suo isolamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] In precedenza, il Wellcome trust aveva raddoppiato il sostegno finanziario concesso al Sanger centre per il sequenziamento, fino aportarloa 350 milioni di dollari; in questa occasione il direttore del programma genetico del centro aveva dichiarato ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] astratto e non un individuo o una divinità, la statua newyorkese si può considerare la summa del percorso mentale che portòa realizzare opere come la Sfinge o il Colosso di Rodi. Pur essendo cambiato lo scopo e la funzione della statua colossale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] magnetico, ma anche sul resto del campione.
Fu questa intuizione che lo portòa chiedersi se esistesse un modo per sapere esattamente da dove provenisse un segnale RMN e a capire che se si fossero usati i gradienti di campo magnetico la risposta ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...