Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, [...] , salvo una breve interruzione (1798-1801). La sua politica di alleanza con Napoleone portòa una guerra sfortunata con gli Inglesi che distrussero la flotta spagnola a Trafalgar (1805). Quando Napoleone decise di porre sul trono spagnolo il fratello ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (n. presso ash-Sharqiyya 1839 - m. Il Cairo 1911). Colonnello dell'esercito, nel 1881 capeggiò una rivolta contro gli ufficiali turchi e circassi cui erano riservati i [...] e Gran Bretagna nella vita politica del paese. L'intervento delle due potenze europee, dapprima diplomatico quindi militare, portòa un'insurrezione e alla costituzione di un consiglio di difesa nazionale che nominò ῾O. comandante in capo. Sconfitto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1171 - m. Villanueva di Sarriá 1230) di Ferdinando II di León cui succedette nel 1188: è tradizionalmente posto nella serie dei re di Castiglia, benché non vi regnasse. Nel 1188 fu proclamato [...] l'opposizione della matrigna Urraca López che voleva procurare il regno a uno dei proprî figli di primo letto. Annullato da Celestino Teresa, figlia di Sancho I di Portogallo (ciò che portòa una guerra tra León e Portogallo), per pacificarsi con il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] l’evoluzione della schiavitù romana mitigata dalla diffusione delle filosofie tardoantiche e del Cristianesimo, che avevano portatoa riconoscere alcuni diritti agli schiavi, e dello sviluppo economico, che aveva spinto molti proprietari ad assegnare ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] ) chimico-farmaceutico, tessile (setifici) e della carta; la città è anche sede di una fiera internazionale. Il porto sul Reno (a Klein Hüningen) è un importante terminale, ai piedi delle Alpi, dell’imponente traffico marittimo che fa capo allo scalo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] e fondò il quotidiano La Nazione. Dopo l'armistizio di Villafranca e il ritiro di Boncompagni, assunse il potere e portòa compimento l'annessione della Toscana al regno di Vittorio Emanuele II. Capo della maggioranza parlamentare del nuovo regno d ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] e boschi. La politica di conciliazione adottata dal governo termidoriano portòa una momentanea pace tra febbraio e maggio 1795, ma a giugno lo sbarco degli emigrati a Quiberon fece riesplodere l’insurrezione. Il comandante dell’armata dell’Ovest ...
Leggi Tutto
matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] opera in tempo di guerra per impedire l’accesso (al naviglio di superficie o subacqueo o a mezzi di assalto) a un porto, a un canale, a uno specchio d’acqua, generalmente costituite da elementi galleggianti (travi, botti con cavi e specialmente reti ...
Leggi Tutto
Waterloo Cittadina del Belgio (29.000 ab. ca.), nel Brabante, 15 km a S di Bruxelles. Nei suoi pressi, il 18 giugno 1815, si combatté la battaglia decisiva della guerra della settima e ultima coalizione [...] antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portòa Quatre-Bras e apprese che le forze di Wellington erano nei pressi del villaggio La Belle-Alliance. Il mattino del 18 giugno avanzò allora contro la sinistra dell’ ...
Leggi Tutto
Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu [...] due volte presidente dello Althingi, l'assemblea legislativa dell'isola), che lo portòa ricoprire un ruolo di primo piano durante la lotta degli Islandesi per la conquista della totale indipendenza dal regno di Norvegia. L'ambiguità della posizione ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...