BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] e spesso convulsa attività militare e politica, la quale, rompendo alla fine la calma instaurata dalla pace di Lodi, portòa una nuova impostazione del problema dell'equwbrio italiano nei termini più vasti d'un condizionamento europeo, che impose ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] il lavoro fino al tit. 18 del libro VIII; dal 1398 al 31 maggio 1400 (terzo periodo bolognese e secondo padovano) portòa termine il commento al libro VIII. L'opera ebbe le seguenti edizioni: Perugia 1474-75; Modena 1475-76; Venezia 1486; Lione ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] Corrado II al figliastro Ermanno, duca di Svevia, che ebbe in quella occasione l'investitura della marca di Torino. A. portò in dote una parte dei beni allodiali e feudali paterni; il matrimonio rappresentava per l'impero un mezzo pratico per ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] 16 maggio 1848 raggiunse l'ambita sede di Londra. Ad eccezione di un incarico che lo portòa Parigi, tra il giugno e l'ottobre del '49, a riprendere la missione iniziata da Gioberti per ottenere l'appoggio della Francia contro le pretese dell'Austria ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] non comuni, se riusciva ad ottenere tutta la simpatia del Lautrec, ad entrare in cordiali rapporti con Andrea Doria e aportarea termine, l'anno successivo, le trattative per la firma di un. patto di alleanza, detto Lega Santissima (Ferrara, 26 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] le due città in lotta trovarono un accordo e si sottomisero a un lodo di Uberto Visconti podestà di Bologna.
Nel 1208 il C. fu podestà a Pisa; in questa veste giurò aPorto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] del 24 maggio venne sorpreso dall'attacco di unità austriache (non era giunta aPorto Corsini la notizia della dichiarazione di guerra) ma riuscì a reagire prontamente con l'artiglieria: il cacciatorpediniere "Scharfschütze" che era penetrato nel ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] dicti communis, nec non cancellarius nobilis viri d. Iohannis de Pirovano". A Tortona si fermò per qualche anno, nonostante la morte della moglie e di una bambina, e qui iniziò e portòa termine il suo Liber Gestorum in Lombardia.La conclusio del suo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] fu comunque vana: mentre le truppe milanesi si apprestavano ad assediare Genova, la flotta comandata dal F. fu sconfitta davanti aPorto Pisano dalle navi catalane ingaggiate dal duca di Milano e lo stesso F. fu fatto prigioniero.
Con la rinuncia di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] in occasione della presa della città fu catturato, secondo il suo giudizio perché non avvisato dal duca di recarsi "aPorto", ove lo si sarebbe lasciato passare. "Spogliato di tutto", senza nemmeno "una camisa" per cambiarsi, fu tenuto prigioniero ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...