famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] antropologi della scuola funzionalistica britannica, A.R. Radcliffe-Brown (Structure and function in primitive f. di fatto’. Nel nostro paese con quest’ultima espressione si allude a una forma di vita familiare che non si basa sul matrimonio. La ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] systems (curato da M. Fortes e da E. Evans-Pritchard) e African systems of kinship and marriage (a cura di A.R. Radcliffe-Brown e D. Forde), contengono dati di indubbia rilevanza etnografica e analisi di notevole spessore sul piano teorico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] decenni del 20° sec., contrappose le posizioni evoluzionistiche a quelle della scuola di F. Boas e a quelle funzionalistiche.
Dimostrata, grazie ai lavori di B. Malinowski e A.R. Radcliffe-Brown, l’importanza, nella maggior parte delle società umane ...
Leggi Tutto
Società di aborigeni australiani della regione nord-occidentale. Erano cacciatori-raccoglitori suddivisi in orde locali. L’organizzazione sociale si basava sulla patrilinearità e l’esogamia. Assursero [...] a notorietà nella letteratura antropologica dopo gli studi compiuti da A.R. Radcliffe-Brown sul loro particolare sistema di parentela e sul sistema di scambio matrimoniale diretto delle donne tra due gruppi di discendenza. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] caratteristiche dell'orda già messe in luce da Radcliffe-Brown) e quella 'composita', formata "da famiglie nucleari (tr. it.: Uomini diversi da noi, Roma-Bari 1975).
Carneiro, R. L., A theory of the origin of the State, in "Science", 1970, CLXIX, ...
Leggi Tutto