LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] della corte di Bonn.
La prima esecuzione di un'opera del L. a Bonn di cui si abbia notizia è quella di Le donne sempre donne, 1000 a 600 fiorini, divenendo così leggermente inferiore a quello del nuovo direttore dell'orchestra di corte, J. Reicha, ...
Leggi Tutto
Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario
Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, [...] il flauto diritto e la chitarra. Nel 1821 si trasferì a Parigi per intraprendere gli studi di medicina, che però Nel 1826 entrò nel Conservatorio di Parigi dove fu allievo di Anton Reicha e Jean-François Lesueur. Quest'ultimo, con il suo stile eroico ...
Leggi Tutto
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....