teorema di Hellmann-Feynman
Mauro Cappelli
Risultato che descrive la relazione tra un operatore autoaggiunto T(λ) (assunto dipendente da un parametro λ) su uno spazio di Hilbert e i suoi autovalori, [...] teorema di Hellmann-Feynman vale rigorosamente solo per autofunzioni esatte dell’operatore. Tale teorema deve il nome a Hans Hellmann e aRichard P. Feynman, i quali lo ottennero in modo indipendente, rispettivamente nel 1936 e nel 1939.
→ Superfici ...
Leggi Tutto
Roques, Rene
Roques, René
Storico francese della filosofia (n. Saint-Juéry, Tarn, 1917). Prof. alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), fu dal 1960 direttore di studi per la storia delle teologie [...] , ponendo soprattutto l’attenzione su alcune fondamentali strutture filosofico-teologiche (Structures théologiques, de la gnose àRichard de Saint-Victor, 1962). Proseguendo negli studi dionisiani, ha affrontato l’opera di Scoto Eriugena (Libres ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . 3; E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné d'architecture française, Parigi 1870-73, voll. 10; I. M. Richard, Mahaut, comtesse d'Artois, Parigi 1887; A. Saint-Paul, Histoire monumentale de la France, Parigi 1888; G. Dehio e G. v. Bezold, Die kirchliche ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] avanzata nel 1959 da Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965. Tuttavia, a quel tempo la comunità presente una sola struttura (per es., per il sistema della fig. A la situazione più stabile è generalmente quella in cui i due componenti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] basi della teoria del consumo (Fluctuations in the saving-income ratio: a problem in economic forecasting, in Studies in income and wealth, XI, dal lavoro avviato con uno studente, Richard Brumberg, incontrato nella stessa University of Illinois ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ), "Studi Veneziani", n. ser., 22, 1991, pp. 312-313 (pp. 253-323).
79. V. le ottime ricerche di RichardA. Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia economica e sociale, Bologna 1984; e di Giorgio Doria, Investimenti della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Kowal fotografa con il telescopio da 1,2 m del Mount Palomar Observatory un corpo in apparente orbita intorno a Giove; la scoperta è poco dopo confermata da Richard H. Cromwell con il telescopio da 2,25 m del Kitt Peak Observatory. Si tratta del nono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] for Brown University Press, by L. Humphries, 1960-1969, 3 v.; v. I, The early decans, 1960.
Parker 1988: Parker, RichardA. - Lesko, Leonard H., The Khonsu cosmogony, in: Pyramid studies and other essays presented to I.E.S. Edwards, edited by John ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] : Pratt, William K., Digital image processing, 3. ed., New York, Wiley, 2001 (1. ed.: 1978).
Robb 1999: Robb, RichardA., 3-D visualization in biomedical applications, "Annual reviews biomedical engineering", 1, 1999, pp. 377-399.
Schlag 1999: Schlag ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] potuto rivelarsi attivi soltanto per un paio di mesi. Ci si disponeva pertanto a completare, per ogni stagione edile, la maestranza.
1. Cf. RichardA. Goldthwaite, The Building of Renaissance Florence. An Economic and Social History, Baltimore ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...