Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dai contributi di James M. Buchanan e RichardA. Musgrave sulla nozione di eguaglianza (e sulla public choice: two contrasting visions of the State (di J. M. Buchanan e R. A. Musgrave), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1999, pp. 177-183.
Buchanan, J ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] P. Hill, New York, McGraw-Hill, 1992.
Van der Geer 1994: van der Geer, Peter - Hunter, Tony - Lindberg, RichardA., Receptor protein-tyrosine kinases and their signal transduction pathways, "Annual review of cell biology", 10, 1994, pp. 251-337. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] Plon, 1962 (trad. it.: Il pensiero selvaggio, Milano, Il Saggiatore, 1964).
Neugebauer 1960: Neugebauer, Otto - Parker, RichardA., Egyptian astronomical texts, Providence (R.I.), published for Brown University Press, by L. Humphries, 1960-1969, 3 v ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] , Routledge & Kegan Paul, 1985-; v. IV, 1990, pp. 658-668.
Parker 1956: Parker, RichardA. - Dubberstein, Waldo H., Babylonian chronology 628 B.C. - A.D. 75, Providence (R.I.), Brown University Press, 1956.
Poebel 1938: Poebel, Arno, The names ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] un calendario lunare non hanno una vera e propria base testuale.
La teoria maggiormente accreditata negli ultimi decenni è quella di RichardA. Parker (1959, pp. 30-50), che suppone un calendario lunare originario introdotto tra il 2937 e il 2821. La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di fatto nella vita di ogni cellula. Se la cellula è soggetta a moderati livelli di stress, la sintesi di un gruppo di proteine da 1972, pp. 239-257.
Lockshin, Zakeri 1991: Lockshin, RichardA. - Zakeri, Zahra, Programmed cell death and apoptosis, in ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] . In appendice: "Sulla decifrazione delle tavolette astronomiche dei caldei", Milano, Feltrinelli, 1974).
Parker 1959: Parker, RichardA., A demotic mathematical papyrus fragment, "Journal of Near Eastern Studies", 18, 1959, pp. 275-279.
‒ 1972 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] riconoscimenti non mancarono neppure nei decenni successivi con una continuità notevole, da parte per es. di Luigi Einaudi (1939), RichardA. Musgrave e Alan T. Peacock (Classics in the theory of public finance, 1994), James M. Buchanan (1960), fino ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] C.-Oxford, Blackwell, 2003
(www.ncbi.nlm.nih.gov/ICTVdb/MCM8.pdf).
Evans, Kaslow 1997: Evans, Alfred S. - Kaslow, RichardA., Viral infections of humans. Epidemiology and control, 4. ed., New York-London, Plenum Medical Book, 1997.
Knipe, Howley 2001 ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] lattice and defect energy calculations in crystals, in: Computer simu-lation of solids: lecture notes in physics, edited by C. RichardA. Catlow, William C. Mackrodt, Berlin, Springer, 1982, pp. 3-20.
Deng, Schiff 2003: Deng, Xunming - Schiff, Eric ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...