La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] con intenti apologetici un’antologia di lettere pastorali del tempo fascista –, Ernesto Rossi60, Antonio Pellicani61 e RichardA. Webster62 raccolsero discorsi e scritti dei vertici della Chiesa e delle associazioni cattoliche. Questi materiali ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Lumières, in Le sain et le malsain, «Dix-huitième Siècle», 9, 1977, p. 127 (pp. 123-134).
31. Alcune riflessioni in RichardA. Watson - Patty Jo Watson, Marx and Nature. An Anthropological Essay in Human Ecology, New York 1969, p. 17.
32. Come è noto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dalla Società Telespazio.
Gli anticorpi possono essere utilizzati per isolare altre proteine. RichardA. Young e Ronald W. Davis, della Stanford University, in California, dimostrano che le proprietà delle molecole ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Venezia’, Venezia 1979; Id., Foscari, Piero, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 338-340.
96. RichardA. Webster, L’imperialismo industriale italiano. 1908-1915. Studio sul prefascismo, Torino 1974, pp. 357-436.
97. Antonio ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] evidenziare quali dovrebbero essere, nella prospettiva di un economista, i requisiti di una struttura fiscale desiderabile. RichardA. Musgrave così li sintetizza: "la distribuzione del carico fiscale dovrebbe essere equa […]; le imposte dovrebbero ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] concretizzò in una serie di articoli apparsi sull'"American economic review". Un esponente importante della critica antimarginalista fu RichardA. Lester, che si può dire fosse essenzialmente un economista del lavoro. Lester (v., 1946, p. 71) attaccò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] degli studiosi anglosassoni dall’articolo di RichardA. Musgrave The voluntary exchange theory of 43-73.
The theory of public finance in Italy from the origins to the 1940s, a cura di D. Fausto, V. De Bonis, «Il pensiero economico italiano», 2003, 11 ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] of Technology) il gruppo capeggiato da RichardA. Andersen (professore di neuroscienze in quell to machines, «Nature neuroscience», 2002, 5, Suppl., pp. 1085-88.
M.A.L. Nicolelis, J.K. Chapin, Controlling robots with the mind, «Scientific American ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] . 9). Di rivoluzione parlano anche i principali studiosi della felicità, tra cui l’economista inglese lord Richard Layard, il quale è, con RichardA. Easterlin, un punto di riferimento indiscusso nel panorama dell’economics of happiness. Layard parla ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] di 8 elementi lungo la direzione di propagazione delle microonde, dimostrando che a 4,8 GHz la struttura presenta il comportamento previsto. L’anno successivo, RichardA. Shelby, David R. Smith, Sheldon Schultz (2001) hanno costruito un metamateriale ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...