• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3163 risultati
Tutti i risultati [3163]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

OVAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary) Primo DORELLO Nicola PENDE Alberto PEPERE Pasquale SFANIENI Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] di Quingey. Venne poi eseguita da G. Vaullegeard, nel 1847, e più tardi ancora da A. Nélaton, M. Bach, F.-I. Hergott e E. Michel, A.-A. Boinet, F.-A. Richard, J. Maisonneuve, A.-J. Jobert, J.-N. Demarquay, Ch.-E. Sedillot, ecc., ma con risultati che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCADEMIA FRANCESE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO GENITALE – IPERPITUITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVAIO (3)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENEGAL Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] nel 1990) e la bassa qualità delle essenze costringe a forti importazioni per soddisfare i consumi interni. Modeste le ) nel delta del Senegal e a Richard Toll, del cemento (a Rufisque) e del montaggio di autoveicoli (a Dakar). A M'Bao, tra Dakar e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , F. Hagenauer, O. Haerdtl. La tradizione razionalista conserva, anche nell'a., un certo vigore in Francia con A. Richard e Hervé de Looze, in Italia con R. Zavanella, in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EERO SAARINEN – FUNZIONALISMO – BELLE ÉPOQUE – FRANCA HELG – A. RICHARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Attilio MORI Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato [...] una serie di delta interni, sempre più recenti, a mano a mano che si procede verso l'attuale costa. A partire da Podor il corso del fiume piega a O., poi a SO. per andare a finire a Saint-Louis. Da Dagana a Richard Toll i falsi bracci scompaiono e il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALVISE DA MOSTO – FALDA ACQUIFERA – CAPO VERDE – MUNGO PARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (2)
Mostra Tutti

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] porte e bastioni, è una delle più pittoresche città dell'Irlanda; si eleva a 36 m. s. m., sul pendio di una collina sulla sommità della O'Brien nel sec. XII. Edoardo II concesse Londonderry a Richard de Burgh nel 1311. Dopo la riforma la città e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

BOLTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città cotoniera nel Lancashire (Inghilterra), situata sulle rive del fiume Tonge, a 17,702 km. a NO. di Manchester, sul lembo meridionale dell'altipiano, detto Foresta di Rossendale. Il suo nome completo [...] antica, la città serba scarse memorie del passato. Al tempo della conquista normanna il feudo di Bolton fu concesso a Richard de Poitou, e passò successivamente alle famiglie Ferrers, Pilkington, Harrington, e nel 1485 ai conti di Derby. Nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – LESSICOGRAFI – INGHILTERRA – WARRINGTON – MANCHESTER

EGK, Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] 'assimilazione delle esperienze armoniche e timbriche strawinskiane e di una abilità di orchestrazione che riporta la mente a Richard Strauss. Assertore un tempo di un "diatonismo d'acciaio" che intendeva contrapporre al cromatismo, si è recentemente ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD STRAUSS – FRANCOFORTE – PEER GYNT – AUGUSTA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGK, Werner (1)
Mostra Tutti

CARAN D'ACHE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pseudonimo di Emanuel Poiré, caricaturista e illustratore, nato nel 1858 o '59 a Mosca, da padre francese, morto il 26 febbraio 1909 a Parigi. A 20 anni, il C. si recò dalla Russia in Francia per compiervi [...] giornali; Figaro, Chronique parisienne, Vie militaire, e al Tout Paris, fondato insieme con A. Richard, e agli Arts incohérants, fondato con Jules Levy, editore del capolavoro del C., l'Histoire de Malborough. Il C. per primo introdusse nella Vie ... Leggi Tutto
TAGS: A. RICHARD – OBERLÄNDER – FRANCIA – LIPSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAN D'ACHE (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] di Londra era al primo posto nel mondo; oggi la supremazia assoluta spetta a New York. Il tonnellaggio medio annuo del porto di Londra che era nel quasi tutte le opere da essa rappresentate, e Richard Burbage (figlio di James), primo interprete dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

EVOLUZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] al Lamarck. Nel campo filosofico si è passati a una forma di evoluzionismo che ripudia il meccanicismo e 1904; J. Dewey, Darwin's Influence on Philosophy, New York 1910; G. Richard, L'idée d'évolution dans la nature et dans l'histoire, Parigi 1902; Y ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SELEZIONE NATURALE – HERBERT SPENCER – SISTEMA SOLARE – NEO-DARWINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONISMO (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 317
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali