A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] statunitensi come Frank Gehry (v.), Peter Eisenman, Richard Meier, Thom Mayne (Morphosis, v.), Steven milioni e mezzo di persone vivono in 1,2 milioni di edifici in zone a grave rischio idrogeologico; il 55% degli edifici italiani ha oltre 40 anni di ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] e di razzismo, e con proposte estetiche spesso tese a raccontare una faccia nascosta dell’America, più quotidiana e reale.
In particolare negli Stati Uniti, dopo la generazione di Richard Foreman, Peter Schumann, Robert Wilson, che in modi diversi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] so che divino che incanta e fa battere il cuore d'ogni uomo innanzi a ogni cosa bella che l'arte produca. E si può dire che una profano: esempio ben caratteristico il Bestiaire d'amour di Richard de Fourneval.
Tutta la profonda differenza che divide l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] rispetto all’anno precedente una crescita dell’1,3% e il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 55.237 $ la proietta tra i sebbene sempre rigorosa, è parsa l’evoluzione di Richard Dindo (n. 1944). Chiude la carrellata Tableau noir ...
Leggi Tutto
. Movimento artistico-letterario iniziato a Zurigo nel 1916 da Tristan Tzara e affermatosi poi nel dopoguerra specialmente in Germania e in Francia. Nel bisillabo "dada" i fondatori vollero riconoscere [...] il movimento fu rappresentato principalmente da Hugo Ball, Richard Hülsenbeck, Kurt Schwitters, Alfred Knoblauch e dall' produsse, per un certo tempo, in molti uomini di pensiero, ponendoli a tu per tu con sé medesimi. Né è da escludere che al pari ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] . Nell'uomo il volume di un globulo rosso è di poco inferiore a 100 micron cubi, la superficie totale dei globuli rossi di un litro appassionò i dibattiti scientifici del tempo. In Inghilterra Richard Lower (1631-1691) nel 1666 aveva praticato la ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] . Come la confermano i casi isolati di Evita (1996) di A. Parker, di The people vs. Larry Flynt (1996; Larry Flynt) di M. Forman, di Cold comfort farm (1996) di J. Schlesinger, di Looking for Richard (1996; Riccardo iii - Un uomo un re) di Al Pacino ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] le proprietà a ⋃ a = a, a ⋂ a = a (proprietà semplificative), le - (a ⋃ b) = - a ⋂ - b, - (a ⋂ b) = - a ⋃ - b, a ⋃ ⋁ falsa"; fra le antinomie più recenti quelle del tipo cosiddetto di Richard: "il più piccolo intero che non si possa indicare con ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] Sunda.
In Uganda la diga di Owen Falls sul Nilo ha cominciato a dare i suoi frutti, ma occorreranno almeno 10 anni prima che il popolazioni africane sono ristampati in un volume postumo di J. Richard-Molard (1958). Cfr. anche: P. Gourou, Une humanité ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] x) fn(x)=2−nmin(2nx−[2nx],1−2nx +[2nx]) della variabile reale x converge a 0 uniformemente in x quando n→∞, dal momento che 0≤fn(x)≤2−n; tuttavia lineari, le equazioni del ‘flusso di Ricci’ (Richard Hamilton, 1982); una delle idee chiave di Perelman ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...