PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] del premio Nobel per la fisica ai fisici teorici Peter Higgs e François Englert, che, insieme a Robert Brout, Gerald Guralnik, Carl Richard Hagen e Tom Kibble, nel 1964 proposero il modello relativistico del meccanismo di rottura spontanea della ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] a field, 1999; The little match girl passion, oratorio, 2007, premio Pulitzer nel 2008; The whisper opera, 2013). Altre esperienze di rilievo sono quelle di John Musto, David Carlson, Daron Hagen, Richard CD e video, Milano 2007; A. Ross, The rest is ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] COS, Monki, Weekday, Cheap Monday, & Other Stories. Nato nel 1947 a Västerås (Svezia), H&M Hennes & Mauritz AB nel 2015 conta 3600 è già stato messo in luce dal sociologo statunitense Richard Sennett che nel 2008 ha pubblicato un libro dal ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] il direttore della fondazione Guggenheim, Richard Armstrong, nel 2011 ha inaugurato a New York il BMW Guggenheim e ipertrofia, pp. 103-09); Musei nel XXI secolo. Idee progetti edifici, a cura di S. Greub, T. Greub, catalogo della mostra, Roma 2006; ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] 2008; Valzer con Bashir) di Ari Folman, l’animazione serve a raccontare il difficile processo di recupero della memoria da parte di un come Richard Link later ha riletto l’universo distopico di Philip K. Dick in A scanner darkly (2006; A scanner ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Hans Erich Apostel, Hans Jelinek, Ernst Krenek, Richard Hoffmann, i tedeschi Hans Eisler e Winfried Zillig, nonché i Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1958-1960 (con saggi di A. Schönberg, Th. Wiesengrund Adorno, E. Krenek, W. Fortner, L. ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Elizabeth Rosemond
Giovanni Grazzini
Attrice cinematografica inglese, nata a Hampstead (Londra) il 27 febbraio 1932. Nel 1939 la famiglia si trasferì in California per evitare i pericoli della [...] 1960), venuto dopo due film ispirati da T. Williams: Cat on a hot tin roof (La gatta sul tetto che scotta, 1958) di : the life and career, Garden City (N.Y.) 1974; L. David, Richard & Elizabeth, New York 1977; B. Maddox, Who's afraid of Elizabeth ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] i lefebvriani, come nelle affermazioni negazioniste del 2009 del vescovo Richard Williamson, o come gruppi molto attivi sul web di cattolici ipertradizionalisti, a propagare ancora gli stereotipi della tradizione antigiudaica, respinti e confutati ...
Leggi Tutto
FOSTER+PARTNERS
Francesca Romana Moretti
Studio internazionale di architettura fondato nel 1990 a Londra dall’architetto inglese Norman Foster, nato a Manchester il 1° giugno 1935. Considerato tra i [...] (Conn.), nel 1963 Foster aprì, in associazione con la moglie Wendy Cheesman e con Richard Rogers e Su Brumwell (moglie di Rogers), un primo studio, Team 4. A esso fece seguito, dopo l’uscita dei coniugi Rogers, la fondazione, nel 1967, di Foster ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] National Theatre, è apparso, talvolta come protagonista, in varie opere del repertorio classico e moderno, quali A midsummer-night's dream, Richard III, Measure for measure, The tempest, Hamlet, nonché nel ruolo di Antonio Gramsci in Occupations di ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...