Scrittore tedesco, morto a New York (dove si era rifugiato dopo l'Anschluss dell'Austria) il 26 settembre 1945.
Delle sue memorie, Herbstmorgen in Oesterreich, è apparso solo il primo volume (1944). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] écriture, Paris 1953 (trad. it. Milano 1960).
J.-P. Richard, Littérature et sensation, Paris 1954.
M. Blanchot, L'espace sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S. e F. Chipasula, 1995), o la ristampa nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , 1ª ed., Parigi 1898, pp. 293-319) derivano da quelle dei Greci: J. A. van Aalst, Chinese Music, Shanghai, 1884; Mrs. T. Richard, Paperson Chinese Music, Shanghai 1907; A. C. Moule, Chinese Musical Instruments, in Journ. North China Br. Roy. As. Soc ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che ormai prende nome da lui fiorisce fuori dell'Impero, a Edessa, a Nisibi, protetta dall'Impero persiano. Di lì si diffonderà des conciles, Parigi 1907 segg.; fino al tridentino, e P. Richard, Concile de Trente, ivi 1930; per i concordati V. Nussi ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] per lo più rituali, specialmente maschere, e di cui abbiamo solo una cinquantina di notevolissimi esemplari a Roma, a Berlino, a Messico, a Londra, a Copenaghen, a New York ecc., sono veramente preziosi per la finezza e leggiadria del lavoro. Il più ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di q. nel 1929; media del periodo 1923-7 poco più di 6 milioni); seguono a distanza l'orzo (2 milioni di q. nel 1929; media 1923-7 q. 21/4 Bulgaria dal 1878 al 1925), Sofia 1925; Mach von Richard, Aus bewegter Balkanzeit 1879-1918, Berlino 1928; I. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da 490 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/57 a.-a.; 3 (Ulven, Draken, Gripen) varati nel 1926-28-30, da 656/850 tonn. e 15/9 Karl Nordström e Nils Kreuger, il ritrattista Richard Bergh (figlio del paesista Edward Bergh), l ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del Cosseri, studiò il sistema nervoso dell'uomo, paragonandolo con quello degli altri Vertebrati, avendo avuto a collaboratore il compatriota ed amico Richard Lower, al quale del resto egli deve discreta parte della fama conseguita. Poté in tal modo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] da 75;1 gruppo d'artiglieria autotrainata, obici da 105); 2° reggimento A.A. (i gruppo mortai da 220 T.R.; i gruppo cannoni da 155 lunghi col celebre tenore belga Van Dyck, indimenticabile Sigfrido. Richard Strauss vi diresse, egli stesso, Salomé e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 5 nodi, armati con 4 tubi di lancio e 1/76. Tre distinti dalla caratteristica A, varati nel 1913 in Germania, da 260-340 tonn. e 14-9 nodi.
sono: l'eccentrico violinista Ole Bull (1810-80), Richard Nordråk (1842-66), Edvard Grieg (1843-1907), Johan ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...