L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo), locale. Il nome di qualche vescovo (p. es. Richard Poor) e quello del re Edoardo I, riassumono tutta ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] della ruota) cresce. Rientrano nella categoria degli aeromotori a elica gli anemometri ad alette del tipo Richard (v. anemometro).
Applicazioni. - Per sollevamento d'acqua, mediante pompe a stantuffo o centrifughe; l'acqua sollevata dalla pompa può ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dans un espace donné, la plus grande quantité possible d'éléments combinés à la fois en substances vivantes" e quella di Moll: "l'agriculture Londra 1562), Sir Richard Weston, Walter Blith, Samuel Hartlib; John Houghton pubblicò, a partire dal 1681, ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1557 per la stampa del Dialogue de la vie et de la mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da esso i nuovi tipi furono chiamati caractères de civilités.
Nel Seicento l'arte in Francia, come ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Eduard Rüppel, viaggiatore africano, che fu il primo esploratore del Midyan; vi andò a sua volta nel 1877 sir Richard Francis Burton, penetrando nell'interno alla ricerca di minerale aurifero.
Più noto, sebbene meno importante geograficamente ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] numero che denota l'anno. Si calcolino i resti delle divisioni di n per 19, per 4 e per 7 e si denotino rispettivamente con a, b, c. Indicati con x e y due numeri interi che saranno precisati fra un momento, si calcoli il resto della divisione di 19 ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] (secondo altri assai prima) il fisico inglese Newton costruì un'automobile a vapore, realizzando praticamente quanto aveva ideato cinquant'anni prima Giovanni Branca.
Nel 1690 il francese Richard ideò un carro mosso dall'uomo per mezzo di pedali, ma ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che vi sboccano si continuano sotto il livello del mare fino a 900 m. e più; mentre la già ricordata presenza di sedimenti 1925); id., Le origini della civiltà italica, Roma 1929; C. Richard, La caverna degli Armorari presso Verezzi, in Boll. d. Soc. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 4°, salvo la breve striscia all'estremo SO., dalle Åland a Pori e a Kotka. Il mese più freddo è il febbraio, con una non tutti liberi da influenze germaniche (Mendelssohn, Spohr).
Richard Faltin (1835-1918), successore di Pacius all'universita di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] con un'ottima scuola chimica (Kern, Heumann, Sandmeyer, Schmid, Engi, Walter, Richard) e con la severità della sua organizzazione finanziaria, commerciale e tecnica, era riuscita a costituire un'ottima industria, e pur importando dalla Germania parte ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...