Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] non si può parlare prima del 54, l'anno in cui egli cominciò a scrivere il De re publica.
Del trattato c'è giunta la parte del VI nella sua villa con Quinto e Attico dal quadro di Richard Wilson del 1778 (Ferrario, Classiche Stampe, Milano 1836).
...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] quello più caldo è il giugno con 19°9 (escursione 4°1); Guatemala, a m. 1480, con 18°6 di media annua, presenta 16° nei mesi più mese più caldo (maggio), con una escursione di 4°8; Quezaltenango, a m. 2350, ha una temperatura media annua di 14°6, una ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] calvinisti e dalle 2150 chiese del 1561-62, s'era discesi nel 1598 a non più di 1.250.000 (tra essi 2468 famiglie nobili), con tra Dio Padre e il Figlio. Altri, come John Owen e Richard Baxter, distinsero due negozî: uno fra le due persone divine e ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] a Riva sul Garda, a Venezia, a Marienbad, a Naunburg, a Stresa e a Genova: quelli della Fröhliche Wissenschaft furono scritti a Monaco 1915; H. Bélart, F. N.s Freundschaftstragödie m. Richard Wagner und Cosima Wagner-Liszt, Dresda 1912; J. M. Verwegen ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] de Périgny, Les Cinq Rép. de l'Am. Centr., Parigi 1911; F. Pacheco, Costa Rica en 1842, S. José 1904; id., Documentos relativos a la guerra nacional de 1856-57, S. José 1914; J. López, La caída del gobierno constitucional en Costa Rica, New York 1919 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] una cascata alta m. 5 ½, il quale si versa nel Lago di Nicaragua, assai più vasto, come si è visto, e più profondo (100 m. a sud dell'isola di Ometepe); esso stende lo specchio delle sue acque tra i 32 e i 37 m. s. m. (secondo la stagione). Emissario ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] da comici e da visitatori che sbirciano dalla spia se il pubblico è a martelletto o se c'è forno (vuoto) in teatro, e se ci che nel i595 ne faceva parte Shakespeare, insieme con Richard Burbage, il quale fu quasi certamente il primo Amleto, ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] regione sorgentifera dell'Orinoco dai fratelli Robert e Richard Schomburgk tedeschi, inviati dalla Società geografica di i detriti vegetali che continuamente trasporta. L'isobata di 10 m. corre a 10-12 km. dalla riva al di fuori d'una barriera d ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] al suo padrone e questi, come i suoi discendenti, evita di uccidere gli animali di quella specie. Il sistema di sepoltura varia da tribù a tribù e anche entro la tribù è diverso secondo lo stato sociale, l'età e la fortuna del morto. Sono praticate l ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] de Wint, William Müller, John Warley, James Ward, Richard Bonington, John Cotman. Ma la visione diretta e fresca dell'acquerello, trasportata nella pittura a olio, diede largo respiro a qualche tela del Bonington e a tutta l'opera del Constable e del ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...