• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3163 risultati
Tutti i risultati [3163]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

Salisbury, conti di

Enciclopedia on line

Famiglia nobile inglese legata all'omonima contea, creata intorno al 1149. Il 1o conte fu Patrick; nel 1198, alla morte di William, 2o conte di S., la contea passò al marito della figlia William Longespée [...] 'isola di Man (1342). Passata ai suoi discendenti, la contea per matrimonio andò poi (1428) a Richard (v.) Neville, conte del Westmorland. Fu pure conte di S. suo figlio Richard, conte di Warwirck (v.), il Kingmaker. Il titolo di conte di S. fu fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ISOLA DI MAN – WESTMORLAND – ENRICO II

Roques, René

Enciclopedia on line

Storico della filosofia francese (n. Saint-Juéry, Tarn, 1917), prof. alla facoltà teologica di Lilla (1951-63) e dal 1960 direttore di studi per la storia delle teologie medievali all'École pratique des [...] , ponendo soprattutto l'attenzione su alcune fondamentali strutture filosofico-teologiche (Structures théologiques, de la gnose à Richard de Saint-Victor, 1962). Proseguendo negli studi dionisiani, ha affrontato l'opera di Giovanni Scoto Eriugena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – FILOSOFIA – MEDIOEVO – PARIGI – LILLA

Piacentini, Riccardo

Enciclopedia on line

Piacentini, Riccardo. – Pianista e compositore italiano (n. Moncalieri, Torino, 1958). Ha studiato a Torino, Siena e Biella. Si è in seguito perfezionato all’estero con A. Richard, G. Ligeti e K. Stockhausen. [...] I suoi lavori sono stati più volte premiati da giurie internazionali e vengono regolarmente eseguiti in Europa, America e Asia. Nel 1997 ha fondato con il soprano T. Scandaletti il Duo Alterno, e dal 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MONCALIERI – SOPRANO – TORINO – BIELLA

Lovelace, Richard

Enciclopedia on line

Lovelace, Richard Poeta inglese (Woolwich 1618 - Londra 1658 circa); ligio al partito monarchico, soffrì la prigione e l'esilio. Pubblicò (1649) un libro di versi, Lucasta: epodes, odes, sonnets, songs ..., to which is [...] added Aramantha, a pastoral. Seguace in poesia di J. Donne, trattò con arguzia metafisica motivi comuni della lirica di quell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lovelace, Richard (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (VII di Poitiers) Georges BOURGIN Giulio BERTONI Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] contea di Tolosa, ma per due volte dové abbandonarla. Crociato a Limoges prese parte alla prima crociata. Partito nel 1101 per la Vic e Vaissète, Histoire de Languedoc, II, Parigi 1730-45; A. Richard, Hist. des comtes de Poitou, I, Parigi 1903, L. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IX il Giovane, duca di Aquitania (2)
Mostra Tutti

MACH, Ernst

Enciclopedia Italiana (1934)

MACH, Ernst Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * Pensatore tedesco, nato il 18 febbraio 1838 a Turany (Turas), in Moravia, morto il 19 febbraio 1916 a Haar presso Monaco. Fu professore universitario [...] a Graz (1864-1867), a Praga (1867-1895), poi di filosofia a Vienna (1895-1901). È, accanto a Richard ., 1927; L. Miranda, M. o Hegel, in Rivista filosofica, X (1908); A. Aliotta, E.M., in Cultura filosofica, 1908; B. Croce, Logica come scienza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACH, Ernst (3)
Mostra Tutti

ROQUES, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROQUES, René Antonio Rainone Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] la "gnose" à Richard de Saint-Victor, 1962). Di particolare rilievo sono inoltre i lavori dedicati a sant'Anselmo ( la traduzione francese del Cur deus homo? (1963), e a Giovanni Scoto Eriugena (Traduction ou interpretation? Brèves remarques sur Jean ... Leggi Tutto

TODARO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1937)

TODARO, Agostino Fabrizio Cortesi Botanico e avvocato, nato a Palermo il 14 gennaio 1818, ivi morto il 18 aprile 1892. Studiò diritto, si laureò in giurisprudenza e divenne uno dei principi del foro [...] plantarum acotyledonarum vascularium sponte provenientum in Sicilia insulisque adiacentibus, 1866). Fu nominato senatore del regno nel 1879. A. Richard gli dedicò il genere di Orchidacee Todaroa, che ora è sinonimo di Campylocentrum di Bentham. ... Leggi Tutto

GRANDESSO-SILVESTRI, Olinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDESSO-SILVESTRI, Olinto Mario Donati Chirurgo, nato a Vicenza nel 1821, ivi morto il 3 ottobre 1881. A lui spetta il vanto d'avere usato per primo le legature elastiche in chirurgia (v. il suo scritto [...] , fatta nel 1862, sull'uso della gomma elastica nelle legature chirurgiche, precedette quelle di A. Richard di Parigi, di L. Dittel di Vienna e di J.F.A. Esmarch di Kiel, i quali riconobbero la priorità del Grandesso-Silvestri, rivendicatagli da Tito ... Leggi Tutto

KREUGER, Nils Edvard

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUGER, Nils Edvard Axel Romdahl Pittore, nato a Kalmar l'11 ottobre 1858, morto a Stoccolma nel 1930. Educato a Parigi tra il 1881 e il 1887, visse dal 1887 al 1896 nella piccola città di Varberg, [...] formando assieme a Richard Bergh e a Karl Nordstøm la cosiddetta scuola di Varberg. La sua arte fu a poco a poco penetrata dallo spirito del paesaggio nordico e da un senso romantico che andò sempre più affermandosi. Tornato nel 1895 a Stoccolma, fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 317
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali