CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] Pinto, B. Cesi, B. Carelli, F. Rossomandi, V. e L. Romaniello, A. Longo, F. Cilea, U. Giordano, E. de Leva e tanti altri, divenuti " si ebbe la prima esecuzione a Napoli della Sonata per violino e pianoforte di Richard Strauss, avvenuta il 4 febbr. ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] di Humboldt di Saul Bellow, lo scrittore americano che di lì a poco fu insignito con il premio Nobel, così come portò V.S dei “mega-seller” come Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach e Radici di Alex Haley, rilanciò Giuseppe Tomasi di ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] del primo, Zanetti partì per la Francia nel marzo del 1720 assieme a Rosalba, la madre di lei Alba, le sorelle Giovanna e Angela, Il 13 ottobre 1721, partendo da Londra, ricevette da Richard Mead un disegno, reputato di Raffaello (Londra, Victoria ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] oration De Lingua Latina, in Neulateinisches Jahrbuch, II (2000), pp. 125-153; A. Andreoli, P. U., Richard Krautheimer e le chiese di Roma, in Ecclesiae Urbis, a cura di F. Guidobaldi - A. Guiglia Guidobaldi, I, Città del Vaticano 2002, pp. 41–56; D ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] ad Alfa Castaldi negli anni Settanta, da Helmut Newton a Robert Mapplethorpe, passando per Richard Avedon negli anni Ottanta, senza dimenticare Oliviero Toscani, solo per citare i nomi più noti a un ampio pubblico.
Il 2 giugno 1985 Valentino fu ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] , Trento 1970, p. 293; Lettere pastorali dei vescovi della Lombardia, a cura di X. Toscani - M. Sangalli, Roma 1998, pp. 199-200.
J.-J. Giraud - Ch.-L. Richard, Biblioteca sacra. Supplimento, VII, Milano 1840, pp. 223-227; Enciclopedia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] (lo precedettero Garrick Ohlsson e Richard Goode); sposò Maria Claudia Vitale a Bari. Nel 1969 gli fu e Ives. L’interesse per la scuola americana non diminuì negli anni a venire, come testimoniano le numerose esecuzioni della Concord Sonata di Ives e ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] Samuel Cooper e Richard Gibson (per l’acquisto di quadri ricorreva spesso a esperti, come il e civiltà inglese, Firenze 1936, pp. 151, 156-161, 164 s., 271; A.M. Crinò, Il Popish Plot nelle relazioni inedite dei residenti granducali alla corte di ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] (1947, Giacomo Gentilomo), Assunta Spina (1948, Mario Mattioli), Napoletani a Milano (1953, De Filippo), Il segno di Venere (1955, Risi), Il magistrato (1959, Zampa), I Tartari (1961, Richard Thorpe e Ferdinando Baldi) e La donna del lago, del figlio ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] aa tutta velocità, mentre Nazzaro e Cagno ebbero l’ordine di temporeggiare. Al secondo giro Lancia aveva un vantaggio di sei minuti, ma al terzo dovette ritirarsi per problemi al motore; Nazzaro accelerò, impegnando il francese Léon Théry su Richard ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...