RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] : crisi a confronto, in La Stampa, 3 ottobre 1973, p. 1) e dagli Stati Uniti della presidenza di Richard Nixon, poi e per l’estro con cui si fece inventore di memorabili neologismi.
Morì a Roma il 5 marzo 2010.
Opere. Oltre ai testi già citati si ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Pietro Melandri, alla produzione Richard Ginori, dai vetri delle ditte Cappellin, S.A.L.I.R, Toso che passione!, in Oggi e domani, 5 genn. 1931; L’exposition du livre français à Rome, in Figaro, 9 genn. 1931; L. Morelli, La casa che vorrei avere, ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] di viaggiatori contemporanei: si veda, oltre al citatissimo John Evelyn (The Diary of John Evelyn [1646], a cura di E. S. de Beer, Oxford 1955, II, pp. 489, 528), Richard Lassels (The Voyage of Italy, Paris 1670, II, p. 439).
Sul ramo bresciano dei C ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] . Dipinti, sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e XV, a cura di L. Bellosi, I, Firenze 2009, pp. 184-191; L. Kanter, in L. Kanter - J. Marciari, Italian paintings from the Richard L. Feigen Collection, New Haven 2010, pp. 58-60; G. Freuler ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] opere furono poi riportate su lastra (per lo più dal Bartolozzi, che lo aveva raggiunto a Londra nel 1764, ma anche dall'allievo dello stesso C., Richard Earlom) e quindi stampate, con enorme diffusione (Cipriani's Rudiments of Drawings, London 1786 ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] riminese lavorò anche ne Il bidone (1955), con Richard Basehart e Broderick Crawford, e in Roma (1972), set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. 7, 15, 69; B. Di Marino, Pose in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] XV, in Riv. di storia e letteratura religiosa, III (1967), p. 193; J. Richard, Les récits de voyages et de pèlerinages, Tournhout 1981, pp. 40, 49, 65 s.; A. Luttrell, The hospitallers interventions in Cilician Armenia 1291-1375, in Id., Latin Greece ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] da parte del M. di due altari nella chiesa di S. Maria a Norimberga (25 luglio 1358; cfr. Oliger) e una durissima lettera dell’arcivescovo di Armagh e primate d’Irlanda, Richard Fitzralph (1357-58; cfr. Golubovich). La missiva, che chiama in causa ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] pubblicò articoli di vario argomento: il teatro di Richard Wagner, i rapporti fra musica e religione, e 485-490.
67-770; Id., V. T., in Il Pianoforte, II (1921), pp. 77 s.; A. Casella, V. T., in La Revue musicale, VIII (1927), pp. 68 s.; G.M. Gatti, ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] l’altro le teorie di Arthur Schopenhauer e di Richard Wagner (Vincenzo Bellini, 1876, in Saggi di critica della nuova Italia, I, Bari 1973, pp. 378-384; Id., Lettere inedite di A. T. su argomenti filosofici e letterari, in La Critica, 1910, vol. 8, ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...