TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] Ardinghelli, un corpus di opere raggruppate da Richard Offner (1933) sotto il nome fittizio di . 5-10; L. Bellosi, in Arte in Lombardia tra Gotico e Rinascimento (catal.), a cura di M. Boskovits, Milano 1988, pp. 196 s.; W. Jacobsen, Die Maler ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Milano nel 1909, con l’esecuzione dell’Orfeo in forma di concerto al conservatorio, e a Mantova nel 1933; per Verdi, Richard Wagner e Arcangelo Corelli a Bologna, Pesaro e Fusignano nel 1913), diede grande impulso alla riscoperta di Gioachino Rossini ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] Sambonet, o il servizio da tavola in porcellana per Richard-Ginori del 1979, il cui dispiegamento è una Id., R. S., in Premio Compasso d’Oro ADI 1970, introduzione di A. Castelli Ferrieri, prefazione di V. Gregotti, motivazione di P.C. Santini, ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] Bayard. Fino al 1862 conservò l’incarico e mise a frutto la sua esperienza meccanica lavorando anche in proprio e 1852 e il 1853, avviò con il noto industriale inglese Thomas Richard Guppy (1797-1882), l’attività di una ferriera, tramite la ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] una produzione annuale di 30.000 tonnellate, inviata ai laboratori di precisione dell’esercito a Roma e ad alcune società private, come la Richard Ginori. Anche questa nuova iniziativa, protrattasi fino agli anni della guerra, incontrò numerosi ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Regio di Torino nei Maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner (Eva, tenore Francesco Merli, baritono Enrico Molinari alla Triennale di Milano in luglio.
Si ritirò dalle scene a soli quarantacinque anni, non si sa se per un problema vocale ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] figli: Maria Elisa, Nino e Marco.
Nell’estate del 1946 emigrò a Milano, dove pochi anni dopo aprì un proprio studio legale. Si annunciata nell’agosto del 1971 dal presidente degli Stati Uniti Richard Nixon – iniziò su scala globale una lunga e acuta ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] formò una cordata composta da alcuni nomi noti della cultura e dell’industria milanese (S. Borletti, M. Borletti, A. Brustio, T. Buzzi, M. Marelli, G. Richard, N. Fiocchi, A. Fiocchi, C. Vimercati), nonché dal M. e da Ponti, che diedero vita alla S ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] in onore di Gianna Piantoni, Roma 2007, pp. 339-356; O. Rossini, L’Ara Pacis in piazza Augusto Imperatore: da M. a Meier, in Richard Meier il museo dell’Ara Pacis, Milano 2007, pp. 93-103; M.L. Neri, Le vicende costruttive e l’architettura del ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] ), Marc Roland, Walter Jurmann, Werner Richard Heymann. A tale produzione affiancò la pubblicazione di pezzi e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, p. 412; M. Worden, ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...