ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] che sovrasta il monumento è opera di F. Duquesnoy, detto il Fiammingo.
Quattro Epistole dell'A., indirizzate a Jean Morin, furono edite da Richard Simon a Londra nel 1682, nell'edizione delle Antiquitates Ecclesiae Orientalis del Morin, pp. 140 e ss ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] in una lunga serie di lavori nel complesso mediocri, culminata in partecipazioni di lusso a produzioni commerciali hollywoodiane come Superman (1978) di Richard Donner e i catastrofici Meteor (1979) di Ronald Neame e Hurricane (1979; Uragano) di ...
Leggi Tutto
Caine, Michael
Simone Emiliani
Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche [...] be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di John Huston, insieme a Sean Connery, nel kolossal bellico A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte), di Richard Attenborough, nella commedia California suite (1978) di Herbert Ross e nel catastrofico The ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] realizzati rispettivamente nel 1987, 1989, 1992 e 1998 da Richard Donner ‒, in cui il lato comico del protagonista, soprattutto Lethal weapon, sia nel secondo episodio della serie sia in Bird on a wire (1990; Due nel mirino) di John Badham e in Air ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] , e in seguito Halls of Montezuma (1951; Okinawa), salvato solo dalla grinta di attori come Richard Widmark e Jack Palance. L'antico vigore tornò invece a brillare nella struttura insolita di A walk in the Sun, da un romanzo di H. Brown, una sorta di ...
Leggi Tutto
Chevalier, Maurice
Morando Morandini
Cantante e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 12 settembre 1888 e morto ivi il 1° gennaio 1972. Il sorriso assassino, l'atteggiamento sornione, l'allegria [...] tra teatro e cinema, New York e Hollywood, Londra e Parigi. Il suo primo film a Hollywood fu Innocents of Paris (1929; Parigi che canta) di Richard Wallace, ma di rilievo sono i quattro diretti da Ernst Lubitsch, capolavori dell'effimero sottogenere ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] M., sia per il cinema sia per il teatro. Abituato a elaborare le sue sceneggiature in assoluto isolamento e al ritmo di (1998, in cui M. compare sotto lo pseudonimo di Richard Weisz); e infine Ridley Scott per Hannibal (2001), raccapricciante sequel ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] di violenza metropolitana, come The blackboard jungle (1955; Il seme della violenza) di Richard Brooks, in cui ha offerto una delle sue prove migliori.Cresciuto a Santa Monica, dove la sua famiglia si era trasferita, F. studiò recitazione e nel ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] durante la guerra di Corea e sempre pronto a ogni tipo di scherzo, in M*A*S*H (1970; M.A.S.H.) di Robert Altman, al fianco Bloomfield; Eye of the needle, 1981, La cruna dell'ago, di Richard Marquand; Lost angels, 1989, di Hugh Hudson; Lock up, 1989, ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] Caine, ha notevolmente diradato la sua presenza sul grande schermo, partecipando poi nel 1988 a due polizieschi, Little Nikita (Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin e Shoot to kill (Sulle tracce dell'assassino) di Roger Spottiswoode, e ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...