Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] . Nel 1956 ha recitato al fianco di Bette Davis nella commedia dai toni sommessi e a tratti amari The catered affair (1956; Pranzo di nozze) di Richard Brooks, in cui interpreta la parte di un padre che non può permettersi un ricevimento nuziale ...
Leggi Tutto
Sakamoto, Ryuichi
Paolo Patrizi
Compositore giapponese, nato a Nakano (Tokio) il 17 gennaio 1952. Musicista di formazione classica, ma votato alla musica popolare, ha iniziato a comporre per il cinema [...] insieme all'inglese David Byrne e al cinese Cong Su.
Iniziò a studiare pianoforte all'età di tre anni e dopo le prime tè nel deserto), scritte questa volta in collaborazione con Richard Horowitz, responsabile dei motivi 'africani': un altro commento ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] speranza di un’era di pace, per l’altro si trovò a fronteggiare alcuni dei momenti più drammatici del confronto con i Sovietici. presidenziali del 1960 in competizione con il repubblicano Richard Nixon, facendo appello alla necessità di aprire al ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] professionale in Cry freedom (1987; Grido di libertà) di Richard Attenborough, che narra la vita di Biko, capo del in Philadelphia (1993) di Jonathan Demme, il detective del noir Devil in a blue dress (1995; Il diavolo in blu) di Carl Franklin e ...
Leggi Tutto
Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] per Kazan, recitò la parte di un cardatore che non riesce a consumare il suo matrimonio con una moglie bambina in Baby Doll nella regia dirigendo Richard Widmark in Time limit (Il fronte del silenzio), quindi riprese a recitare. Individuo subdolo ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] del muto; fu l'avvento del sonoro che, come accadde a molti attori teatrali, gli permise di mettere in risalto le sue Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini) ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] 'insegnante, dopo aver abbandonato il sogno di fare il calciatore a causa di una frattura, ha deciso di dedicarsi al teatro di Sylvester Stallone, del thriller d'azione Assassins di Richard Donner. Spesso interprete di uomini dalla forte sensualità, ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] nel buio), remake di Fantastic voyage (1966) di Richard Fleischer, entrambi innovative esplorazioni del cinema di fantascienza, discreto successo di pubblico. L'anno successivo è tornato a lavorare con Spielberg, che ha prodotto il suo Small soldiers ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] segreta passione di Judith Hearne) di Jack Clayton, al prete di A prayer for the dying (1987; Una preghiera per morire) di ruoli secondari come in Mermaids (1990; Sirene) di Richard Benjamin. Più che in altre grandi produzioni hollywoodiane come Hook ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] donna di grande fascino. Acquisì notorietà con Night must fall (1937; Notturno tragico) di Richard Thorpe, un thriller nel quale uno psicopatico assassino riesce a conquistare le simpatie di una vecchia signora e ad affascinare sua nipote (la stessa ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...