Industriale italiano (Firenze 1851 - Monaco di Baviera 1905), figlio di Lorenzo; continuò a sviluppare la fabbrica di porcellane dei suoi avi, e (1896) la fuse con la società Richard fondando la ditta [...] Società ceramica Richard-Ginori, con sede a Milano (nel 1977 tale società si è fusa con la Società ceramica Pozzi, dando luogo alla Soc. ceramica Pozzi-Richard-Ginori). Fu deputato e dal 1900 senatore. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Heilbronn 1755 - Heidelberg 1836), si dedicò particolarmente al teatro, scrivendo una Mannheimer Dramaturgie (1779) ed elaborando il Richard II di W. Shakespeare (1782). Sua opera più [...] nota fu il Deutscher Hausvater (1780), dramma familiare lacrimevole sul modello del Père de famille di D. Diderot, a sua volta ripreso per varî elementi da J. C. F. Schiller in Kabale und Liebe. ...
Leggi Tutto
Musicologo (Potsdam 1848 - Bayreuth 1938). Studiò filologia a Berlino. Grande studioso di Wagner, pubblicò numerosi scritti, tra cui Thematischer Leitfaden durch die Musik von Richard Wagners Festspiel [...] "Der Ring des Nibelungen" (1876); Wagner und seine Werke (1924) ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007). Di formazione analitica, ha accolto temi della filosofia del linguaggio, del pragmatismo e dell'ermeneutica, proponendo una filosofia basata sul dialogo [...] soprattutto la continuità con la tradizione filosofica che, almeno, a partire da Cartesio e Kant, ha preteso di individuare : The linguistic turn (1967), antologia sulla filosofia analitica a cui R. rivolgeva le sue obiezioni nell'introduzione; The ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Yonkers, New York, 1926 - Tuscaloosa, Alabama, 1992). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, ha ultimato gli studi superiori alla Avon Old Farms School (Connecticut) prima di prestare [...] Colpito da depressione e ormai dipendente dall’alcol, ha pubblicato il secondo romanzo solo otto anni più tardi (A special providence), ricevendo una tiepida accoglienza. Da allora, le travagliate vicende personali hanno influito sempre di più sulla ...
Leggi Tutto
Chimico (Akron, Ohio, 1943 - Houston, Texas, 2005), prof. alla Rice University di Houston. Noto per fondamentali ricerche riguardanti la struttura e le proprietà dei fullereni; con R. F. Curl e H. W. Kroto [...] numerose prove sperimentali) che in questi aggregati gli atomi di carbonio siano disposti secondo caratteristiche strutture tridimensionali, simili a gabbie sferiche. Per i suoi contributi ricevette nel 1996, insieme con Curl e Kroto, il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Quignard, Pascal
Adriano Marchetti
Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] un foisonnement d'images, in Critique, 1986, 474, pp. 1086-91.
J. Savigneau, Pascal Quignard, un romancier qui n'a plus peur, in Le monde des livres, 3 oct. 1986.
J.-P. Richard, Sensation, dépression, écriture, in Poétique, sept. 1987, 71, pp. 357-74 ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] e letteratura latina nell'università di Algeri, dove conobbe A. Camus. Nel 1944-45, come addetto culturale dell Jacques Heurgon "Cultore di Roma", in Studi romani, 1989, 37, pp. 302-04.
J.-Cl. Richard, Jacques Heurgon, in Gnomon, 1997, 69, pp. 475-76. ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] barricate di Dresda (1849). Le opinioni politiche di W., i suoi concetti di arte e di società "comunista" non hanno nulla a che fare col comunismo vero e proprio, ma si avvicinano piuttosto alle teorie anarchiche di Bakunin. Tra l'altro W. concepisce ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] e la prima opera teatrale, Guntram (di stile wagneriano), su libretto proprio. Tornato nel 1894 all'Opera di Monaco, succedette nel 1896 a H. Levi quale primo direttore d'orchestra. Dal 1898 al 1919 fu direttore all'Opera di Berlino; dal 1919 al 1924 ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...