Remick, Lee
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a Los Angeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] semestre, il Barnard College. Frequentò poi l'Actors Studio e debuttò a Broadway nel 1953, con la commedia Be your age di M. 'horror satanico The omen (1976; Il presagio) diretto da Richard Donner, con Gregory Peck, il film di spionaggio Telefon (1977 ...
Leggi Tutto
Shaw, Robert
Isabella Casabianca
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Westhoughton (Lancashire) il 9 agosto 1927 e morto a Tourmakeady (Irlanda) il 28 agosto 1978. L'aspetto vistosamente [...] impersonato un personaggio negativo (il crudele Sceriffo) nel delicato Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di Richard Lester, nuovamente opposto a Sean Connery nelle vesti dell'eroe.
Il raffinato The hireling (1973; Un uomo da affittare) di Alan ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] rimase legato per gran parte della sua vita professionale. A lungo ignorato dall'Academy of Motion Picture Sciences and Arts The fallen sparrow (1943; Il passo del carnefice) di Richard Wallace, film 'politico' che trasmette attraverso le ombre un ...
Leggi Tutto
Farrow, John (propr. Villiers Farrow, John)
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore australiano, nato a Sydney il 10 febbraio 1904 e morto a Los Angeles il 28 gennaio 1963. Fu un abile artigiano [...] di Tarzan escapes, La fuga di Tarzan, diretto da Richard Thorpe e di cui F. fu sceneggiatore), dalla quale ebbe Silver Queen'), nel quale si narrano le vicende di alcuni sopravvissuti a un incidente aereo che finiscono nelle mani di un delinquente. ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] come La belle Otéro (1954; La bella Otero) di Richard Pottier, French cancan (1955) di Jean Renoir, Les héros Gavaldón. Nel 1959 lavorò anche con Luis Buñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] voyage home (1940; Il lungo viaggio di ritorno), uno dei lavori 'irlandesi' di Ford, con relativi innesti musicali irish (che portarono a H. la terza nomination all'Oscar), The fugitive (1947; La croce di fuoco), con i suoi epici affondi sonori, Fort ...
Leggi Tutto
Pick, Lupu
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] Kleines Theater a Berlino). Nel 1915 si accostò al cinema entrando a far parte dell'entourage di Richard Oswald, per del detective Stuart Webb, né la commedia di coproduzione anglo-tedesca A knight in London, noto anche come Eine Nacht in London (1928 ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] venne tagliato in fase di montaggio. Anderson lo chiamò a interpretare in If… lo studente Travis che, ribellatosi alla satira leggera e iconoclasta sul mondo vittoriano diretta da Richard Lester. Anderson lo richiamò per realizzare il grottesco ...
Leggi Tutto
Farrow, Mia (propr. Villiers Farrow, Maria de Lourdes)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 febbraio 1945. Dotata di un fisico esile, occhi chiari e luminosi, tratti infantili [...] ‒ e in Blind terror (1971; Terrore cieco) di Richard Fleischer, o figure di donne ipersensibili, inette e variamente del suo rapporto con Allen: in questo film l'attrice ha messo a nudo sé stessa al di là del suo personaggio, svelando, attraverso una ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] di Cronache di poveri amanti di V. Pratolini. Lo scrittore ebbe a dire che il personaggio di Elisa, dopo la visione del film, italiana Lo sceriffo di Rockspring, diretto da Anthony Green (Mario Sabatini) e interpretato al fianco di Richard Harrison. ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...