Chitarrista e cantante rock statunitense (Seattle 1942 - Londra 1970). È considerato fra le massime personalità del rock per aver tradotto in termini moderni l'espressività chitarristica tradizionale del [...] ; ha pertanto influenzato profondamente i chitarristi di tutto il mondo.
Vita e attività
Iniziò a suonare professionalmente agli inizi degli anni Sessanta, con il gruppo di Little Richard e con altre formazioni di soul e rythm'n'blues, e, dopo altre ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Sistina dallo spoglio dei Diari dei puntatori (1545-1607), in Francesco Luisi (a cura di). Studi in onore di Giulio Cattin : 22 maggio 1989. Liocorno, stampa 1960, pp. [12], [17-22]; Richard Sherr. The Papal Choir During the Pontificates of Julius II ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] Gilmour (n. 1946), con Richard Wright (1945-2008) alle tastiere e Nick Mason (n. 1943) alla batteria, i P.F (1975), Animals (1977), The wall (1979) con l'omonimo film diretto da A. Parker (1982), i P. F. attraversarono un periodo segnato da dissidi e ...
Leggi Tutto
Musicologo francese (n. Amiens 1945), naturalizzato canadese (1975). Professore all'università di Montreal, N. è autore di numerosi saggi nell'ambito della musicologia, dell'analisi e della semiologia [...] musicologi di tutto il mondo.
Vita
Laureatosi in semiologia a Parigi (1973), dal 1974 al 1980 ha diretto il ); La musique, la recherche et la vie (1999), Les esquisses de Richard Wagner pour Siegfried's Tod (1850): essai de poïétique (2004); Lévi- ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] strumenti dell'epoca, riuscendo a coniugare in modo esemplare la e lo studio della musica antica lo spinsero a fondare nel 1953 il Concentus Musicus Wien, Teatro alla Scala con l’Idomeneo di W.A. Mozart; nello stesso teatro ha interpretato nel 2007 ...
Leggi Tutto
Musicologo (Potsdam 1848 - Bayreuth 1938). Studiò filologia a Berlino. Grande studioso di Wagner, pubblicò numerosi scritti, tra cui Thematischer Leitfaden durch die Musik von Richard Wagners Festspiel [...] "Der Ring des Nibelungen" (1876); Wagner und seine Werke (1924) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] d'una certa leggiadria alcuni poemi di scuola chauceriana, come la versione della Belle Dame Sans Merci di Alain Chartier, dovuta a Sir Richard Ros, The Cuckoo and the Nightingale del Clanvowe, The Court of Love, e soprattutto The Flower and the Leaf ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] of Palestrina and the dissonance, Copenhagen 1923 (ed. in lingua danese; trad. ingl. Copenhagen-London 1927).
A. Lorenz, Das Geheimnis der Form bei Richard Wagner, 4 voll., Berlin 1924-33.
H. Schenker, Beethoven, Fünfte Sinfonie: eine Darstellung des ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] denuncia in uno scritto l'incompatibilità tra l'arte vera e il teatro del tempo. Ma la liberazione materiale (il ritorno alla patria, a quella patria tanto più sua oggi ch'egli ne ha ripreso la voce per la Sehnsucht del suo "Olandese") non l'avrà dal ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] vif pour valser (3 periodi), nel finale del Richard Cœur de Lion dato a Parigi da M. Grétry; 1786: Walzer (in Andante : Ländler di Beethoven; 1800: Valse ne La Dansomanie, balletto teatrale dato a Parigi da E. Méhul; 1801: Danze tedesche di C. M. v ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...