Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Lyon 6-8 octobre 2005), éd. par J.-N. Guinot, F. Richard, Paris 2008, pp. 389-412; C. Humfress, Citizens and Heretics ., app. III; J.L. Maier, Le dossier du donatisme, I, Des origines à la mort de Constance II (303-361), Berlin 1987, pp. 153-158.
48 O ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Tolomeo IV Filopatore, Andrea di Caristo, morto durante la guerra siriaca nel 217 a.C. nella tenda del re per mano di un traditore che non vi Narr, 1998.
Lloyd 1983: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Science, folklore, and ideology. Studies in the ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Negli anni venti e trenta l'owenismo ebbe comunque larga diffusione anche a seguito di un'efficace propaganda (realizzata con una media annua di la ricerca di strade nuove: con i socialdemocratici Richard von Moellendorf, Rudolf Wissel e Otto Neurath, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Constantinopolitana, che costituiscono, come ha affermato Richard Burgess, un testo complesso, composto le tournant de 314-316, in “Humana sapit”. Études d’antiquité tardive offertes à L. Cracco Ruggini, éd. par J.M. Carrié, R. Lizzi Testa, Turnhout ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , ma arrivati alla maturità avevano moglie e figli da mantenere e dovevano dedicare molto più tempo a coltivare la clientela.
La storia di Richard Lower come filosofo sperimentale ne è un chiaro esempio. All'inizio degli anni Sessanta faceva parte ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] punto di comunicazione tra il Mar Nero e il Mar di Marmara, e il Mar Egeo più oltre. Come valuta correttamente Richard Krautheimer, Bisanzio era «a nodal point on the map of the Empire»16.
Il sito fu consacrato domenica 8 novembre 324, e l’impresa fu ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] […]" (Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter vom V. bis zum XVI. Jahrhundert, a cura di W. Kampf, I-IV, München 1978: II, 1, p. Richard Oke (The Boy from Apulia, London 1936) e Georgina Masson (Frederick II of Hohenstaufen. A Life, ivi 1957) fino a ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] tardoantica30; per l’età costantiniana è possibile invece tener conto solo del generico inquadramento che Richard Krautheimer fornisce all’inizio del suo Rome. Profile of a city, 312-130031, nel quale l’urbs di Costantino è solo il punto di partenza ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] , cit., p. 236.
17 Iul., Mis. 348C, 350D, 367C.
18 R. Syme, The Ancestry of Constantine, cit., p. 247.
19 Aur. Vict., Caes. 34,7.
20 h.A. Claud. 13,2-3.
21 Lact., mort. pers. 9,11; 19,5; 52,3; Eutr., IX 19,2.
22 epit. de Caes. 40,10; cfr. Paneg. 2(12 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] Land. 1098-1187, Cambridge 1995, pp. 233-240.
24 Cfr. B. Baert, A Heritage of Holy Wood. The Legend of the True Cross in Text and Image, Leiden und die Kreuzzüge, Göttingen 1969.
78 Cfr. J. Richard, Urbain II, la prédication de la croisade et la ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...