«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che si verificarono nel 1958 in occasione di un viaggio del vicepresidente Richard Nixon in molti paesi latinoamericani ne furono la testimonianza. Nel 1959 a Washington e a Buenos Aires alcune riunioni coinvolsero i diversi rappresentanti dei paesi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] pubblicati nel 1601 ‒ accoglie le opinioni favorevoli a Federico II in un'ottica nella quale quest'ultimo a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996; Stil und Quellen in den Chroniken des Richard von San Germano und des Bartholomaeus von Neocastro, a ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] politico-ecclesiastica, anche tenuto conto del fatto che della sua concreta attività a Roma poco resta a parte gli edifici stessi14.
Se è attendibile la proposta di Richard Krautheimer, la dedica della chiesa avrebbe avuto luogo già il 9 novembre ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] 1945, né crearne oggi una nuova, ma fare appello a quella Sinistra Cristiana che è già nel Paese ed è a essa riferimento, fra gli altri, il decano ‘rosso’ di Canterbury, Hewlett Johnson, il teologo americano Reinhold Niebuhr e lo storico Richard ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] l'eresia valdese nelle valli alpine (frate minore Jean Richard) e nelle provincie di Lione, Vienne, Embrun, du Grand Schisme d'Occident. Avignon 25-28 septembre 1378, Paris 1980; A.M. Hayez, Les "Rotuli" présentés au pape Urbain V durant la première ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] elettromeccanico (Tecnomasio, Ercole Marelli, Riva Monneret), isolatori (Richard-Ginori) e cavi (Pirelli), al settore chimico della guerra.
Bibliografia
Vito Volterra e il suo tempo (1860-1940), a cura di G. Paoloni, Roma 1990.
G. Paoloni, La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Pierre Boutroux alla Princeton University, l'astronomo François Gonnesiat a Quito, Richard Prager a Santiago del Cile e Francisco Porro di Somenzi a La Plata. Del resto spostarsi da una nazione a un'altra era normale in quel periodo, specialmente tra ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] proteste del governo inglese per bocca dell'ambasciatore Richard Graham visconte di Preston (un personaggio ben conosciuto 1691, écrit pour Sa Majesté par le comte de Saint-Majole... on a adjouté jusqu'au mois de septembre 1693" (cc. 57-72); "État ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] eredita dall'elaborazione cristiana che lo ha preceduto è riconducibile a tre elementi: l'idea di un tempo creato, cioè ᾽rīḫ ῾ind al-῾Arab, Beirut, 1960.
Ettinghausen 1994: Ettinghausen, Richard - Grabar, Oleg, Art and architecture of Islam, 650-1250, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] mondiale oltre un milione di reclute fu sottoposto ai test, messi a punto dagli psicologi Robert M. Yerkes e Henry H. Goddard dichiarati, un certo numero di genetisti ebrei come Richard Goldschmidt. Dopo la Prima guerra mondiale, Laughlin contribuì ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...