URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , Urbain II et la Lorraine, in Deus qui mutat tempora. Festschrift für Alfons Becker, a cura di E.D. Hehl-H. Seibert-F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 115-27; J. Richard, Urbain II, la prédication de la croisade et la définition de l'indulgence, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ’emiro omayyade ‛Abd al-Raḥmān I ibn Mu‛āwiya (756-788) iniziò a diffondersi la cultura giuridico-religiosa islamica; poi, durante il regno di ‛Abd delle rivoluzioni degli anni delle natività). Per Richard Lemay (Abu Ma’shar and Latin Aristotelianism ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] 1931, pp. 259-285.
N. Denholm-Young, The Liber epistolaris of Richard de Bury, Oxford 1950.
J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, II Pier delle Vigne, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 95-111.
Id., ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] ., "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittel-alters", 50, 1994, pp. 531-579.
J. Richard, Federico II e san Luigi, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 48-61.
J. Le Goff, Saint Louis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] una lunga evoluzione e non il frutto di un’improvvisa deformazione. L’opera rimase a lungo inedita, ma nutrì della sua sostanza le riflessioni di due autori come Richard Simon ed Edward Gibbon.
Ma fu soprattutto con l’Istoria del concilio tridentino ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] genovese e partì per la Siria.
La sua nave, giunta a San Giovanni d'Acri in Palestina alla fine di luglio o of Jerusalem, 1174-1277, London 1973, pp. 68, 71 s., 83, 112 ss.; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, I, Amsterdam 1979, pp. 182-98. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , 119, 122, 128; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti Sizilien, I, 2, München 1975, pp. 585-587; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, Amsterdam 1979, I, pp. 232 s ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] di C.A. Garufi, 1936-1938, cui si rimanda per le precedenti edizioni; il solo secondo prologo è dato, in edizione critica e annotata, in E. D'Angelo, Stil und Quellen in den Chroniken des Richard von San Germano und des Bartholomaeus von Neocastro ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Papato e Impero, che il C. si trovò impegnato nei negozi diplomatici. Il 1° febbr. 1525 era a Trento, dove si incontrò con l'inviato inglese Richard Pace e concordò con lui la linea da seguire nelle trattative in corso con Venezia. Poi, mentre Pace ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] ; 24, 1-8.9-10.11-14.16-17; 25; 28, 3, 7, a cura di E. Schwartz, Leipzig 1903 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. Eusebius Werke, II, 1 IIIe siècles, Paris 1961, pp. 179-212; M. Richard, La question pascale au IIe siècle, "L'Orient Syrien", ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...