• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [3163]
Teatro [124]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

Vidal, Gore

Enciclopedia on line

Vidal, Gore Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] come autore di testi per il teatro (Visit to a small planet, 1955; A sense of justice, 1955; The best man, 1960 opera la storia americana: Washington D.C. (1967); An evening with Richard Nixon (1972); Burr (1973); 1876 (1976); Creation (1982); Duluth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON D.C – RICHARD NIXON – LOS ANGELES – GORE VIDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal, Gore (1)
Mostra Tutti

Langhoff, Matthias

Enciclopedia on line

Langhoff, Matthias Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] l'altro Der Brotladen di B. Brecht (1967), Der Wald di A. N. Ostrovski (1969) e Die Räuber di F. Schiller E. O'Neill (1993), Gloucester time. Matériau-Shakespeare/Richard III (1995), Danse de mort di A. Strindberg (1996), Filottete di H. Müller (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER ENSEMBLE – FILOTTETE – AVIGNONE – WOYZECK – MACBETH

Mendes, Sam

Enciclopedia on line

Mendes, Sam Regista inglese (n. Redding, Londra, 1965). Attivo fin da giovanissimo nei circuiti del teatro alternativo, si è rivelato al Minerva Studio di Chichester; a Londra ha diretto The cherry orchard (1989, [...] Shakespeare company (1990), poi seguito da un innovativo Richard III (1992). Eclettico direttore artistico del Donmar Warehouse theatre di Londra, ha alternato W. Shakespeare (Othello, 1997) a T. Williams, attento alla drammaturgia contemporanea (The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – OMONIMO ROMANZO – VENEZIA – LONDRA

McKellen, Sir Ian

Enciclopedia on line

McKellen, Sir Ian Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto [...] è affermato tardivamente, offrendo la sua maschera controllata e dolente a personaggi ambigui e talvolta sinistri (Plenty, 1985; Scandal, 1989; Six degrees of separation, 1993; Restoration, 1995; Richard III, 1995; Cold comfort farm, 1995; Apt pupil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IAN MCKELLEN – RICCARDO III – SHAKESPEARE – EDOARDO II – MACBETH

Sinno, Neige

Enciclopedia on line

Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] (L'écriture de l'inquiétude dans les nouvelles de Raymond Carver, Richard Ford et Tobias Wolff, 2005; Lectores entre líneas: Roberto Bolaño, incesto e dell’abuso sessuale sui minori, ponendolo a dialogo con altri fenomeni di sopraffazione sulle donne ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO STREGA – FEMMINICIDIO – STATI UNITI – INCESTO – MESSICO

Foreman, Richard

Enciclopedia on line

Foreman, Richard Regista e autore teatrale statunitense (New York 1937 - ivi 2025). Dopo aver studiato arte drammatica alla Yale Univ. (1959-62), prese parte al movimento del cinema underground di New York e nel 1968 fondò, [...] ); De Geboorte van de Dichter (1984, in Olanda). Ha pubblicato, inoltre: Richard Foreman: plays and manifestos (1976); My head was a sledgehammer: six plays (1995); No-body. A novel (1996); Paradise Hotel and other plays (2001). Nominato nel 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FOREMAN – NEW YORK

Kean, Edmund

Enciclopedia on line

Kean, Edmund Attore drammatico (Londra 1787 - Richmond 1833); salì sul palcoscenico ancora fanciullo, ma si affermò con una magnifica interpretazione dello shakespeariano Shylock nel Merchant of Venice al Drury Lane [...] di Londra (1814). Da allora ha inizio la sua fama di sommo interprete dei drammi shakespeariani: Richard III, Hamlet, Othello, Macbeth, King Lear. In seguito a uno scandalo si recò all'estero e fu applaudito anche nell'America Settentr. e in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHMOND – MACBETH – FRANCIA – LONDRA – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kean, Edmund (1)
Mostra Tutti

Sedaine, Michel-Jean

Enciclopedia on line

Sedaine, Michel-Jean Drammaturgo francese (Parigi 1719 - ivi 1797). Maestro nel genere del vaudeville (Le diable à quatre, 1756; Rose et Colas, 1764; Aucassin et Nicolette, 1779; Richard Coeur de Lion, 1784; ecc.), lasciò [...] anche una commedia borghese, fra le migliori del sec. 18º, Le philosophe sans le savoir (1765); scrisse inoltre una raccolta di Pièces fugitives (1752; 2a ed., Recueil de poésies, 1760) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sedaine, Michel-Jean (1)
Mostra Tutti

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] Boni, Organizzazione teatrale e strumenti di gestione del pubblico, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, Torino 1989, pp. 1-37. R. Bosio, Il kabuki e nō e del t. classico indiano kathākali (Richard ii, 1981; La nuit des Rois, 1982; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Pinter, Harold

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pinter, Harold Luigi M. Cesaretti Salvi Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] : The lover (1963), dove Sarah e Richard riescono a trovare il loro equilibrio di coppia solo fingendo dramma omonimo del 1960, e i non pochi scritti poetici (da Poems, 1968, a War, 2003; disponibile in trad. it. la silloge Poesie d'amore, di silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – STATI UNITI – SEFARDITA – FIRENZE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinter, Harold (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali