Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] , 1879, pp. 1-89.
‒ Elia bar Šināyā, Turāṣ mam(l)lā suryāyā. A treatise on Syriac grammar, edited and translated from the manuscripts in the Berlin Royal Library by Richard J.H. Gottheil, Berlin, Wolf Peiser; New York, B. Westermann, 1887.
Elia ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] per giorni o settimane, e ciò corrisponde alla formazione di una memoria a lungo termine.
Con gli studi di Kandel è stato osservato che, 1980.
Gazzaniga 1998: Gazzaniga, Michael S. - Ivry, Richard B. - Mangun, George R., Cognitive neuroscience, New ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] movimenti del Sole e della Luna. In cambio l'imperatore inviò a Damasco un orso bianco e un pavone, che suscitarono l'ammirazione textes réunis par Louis-Jacques Bataillon, Bertrand G. Guyot, Richard H. Rouse, Paris, Éditions du Centre national de la ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] è banale: servono infatti nuove sensibilità e nuove competenze che stanno a cavallo fra la tecnologia e l’arte, fra il mondo del , Grusin 2002: Bolter, Jay D. - Grusin, Richard,Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchie nuovi, Milano ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] m. ebbe quindi una svolta nel 1949 con On the town (Un giorno a New York). Non fu tanto per la regia di Donen e Kelly, giorno), mentre il diligente Richard Attenborough ha raccolto ben altro successo con il teatrale e schematico A chorus line (1985; ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] superfici: v. curve e superfici: II 80 c. ◆ [OTT] S. principale: (a) di un cristallo uniassico, ogni piano passante per l'asse ottico; in partic. per (per es., di colorazione). ◆ [ALG] Teorema della s. di Dedekind: → Dedekind, Julius Wilhelm Richard. ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] un neonato e un piccolo non autosufficiente creavano infatti problemi a un nucleo in continuo movimento per la caccia. Anzi, 2005.
McEvedy, Jones 1985: McEvedy, Colin - Jones, Richard, Atlas of world population history, Harmondsworth, Penguin, 1985.
...
Leggi Tutto
teoria dei processi opponenti
Modello dinamico della motivazione e del comportamento, e dei rispettivi correlati biologici, elaborato originariamente da Leo Hurvich e Dorothea Jameson nel 1957 e successivamente [...] rivisto da altri studiosi. Più recentemente, Richard L. Solomon ha utilizzato questo modello per spiegare il comportamento tossicomanico. La teoria dei processi opponenti ipotizza che le emozioni siano collegate a coppie di opposti; normalmente esse ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...