COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] . È però improbabile che vi fosse pervenuto da Filippi per mano di due vescovi greci che lo avrebbero donato a Enrico VIII, come scrisse Richard James nel foglio volante un tempo allegato al volume (Smith, 1696; Grabe, 1778, pp. V-VI). Secondo alcune ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] opere furono poi riportate su lastra (per lo più dal Bartolozzi, che lo aveva raggiunto a Londra nel 1764, ma anche dall'allievo dello stesso C., Richard Earlom) e quindi stampate, con enorme diffusione (Cipriani's Rudiments of Drawings, London 1786 ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] riminese lavorò anche ne Il bidone (1955), con Richard Basehart e Broderick Crawford, e in Roma (1972), set, ibid., pp. 11 s.; Fotografi di scena del cinema italiano: G.B. P., a cura di A. Maraldi, Cesena 2000, pp. 7, 15, 69; B. Di Marino, Pose in ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] le sue creazioni.
L’artista è l’uomo che più si avvicina a Dio, perché crea le sue opere come Dio ha creato la natura. L’arte doveva essere totale, come le opere liriche di Richard Wagner, che fondevano musica, letteratura e scenografia.
Il ritorno ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Sessanta da un gruppo di progettisti coordinato da Richard Neutra.
Tra il 1989 e il 1992 P., Disegnare. Idee e immagini, XV (2004), 29, pp. 7 ss.; P. Sansonetti, Addio a S. P., in L’Unità, 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia 1940- ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] stranieri che collezionava avidamente questo specifico tipo di vedute a mo' di souvenirs:il Napier (p. 103) ricorda, a questo proposito, come egli abbia dipinto in gioventù, per [Keppel, Richard o Augustus] Craven, una serie di vedute dei monumenti ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] avanzi da C. Labruzzi ed incise da P. Parboni e A. Poggioli; risale invece al 1844 quella curata da Agostino Rem- . 503-505; C. Hornsby, An album of thirteen aquatints dedicated to sir Richard Colt Hoare, in Apollo, CLI (2000), 457, pp. 3-8; Disegni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] 3, Milano 1914, pp. 1091, 1099-1102, 1105, fig. 831; Die Sammlung Richard von Kaufmann (catal. di vendita presso Cassirer-Helbing), I, Berlin 1917, pp. 69 s., n. 33; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 72; R. Longhi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] , n. 7, pp. 125-128; M.J. Gill, "Una simile Chosa": Alberti and harmony in the Roman façade, in Pratum Romanum. Richard Krautheimer zum 100. Geburtstag, a cura di R.L. Colella et alii, Wiesbaden 1997, pp. 113-130; Chr.L. Frommel, Roma, in Storia dell ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] e la pittoria di Doccia della Società ceramica Richard-Ginori, attività testimoniata dal Trionfo da tavola in Il corpo in corpo. Schede per la scultura italiana 1920-1940 (catal., Spoleto), a cura di B. Mantura, Roma 1990, pp. 12, 62-67; V. Vicario, ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...