WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] sinistra del fiume e collegato verso N e verso S con altre fortezze a formare il c.d. limes del Neckar. Nel corso del sec. 2 costruzione della chiesa gotica ebbe inizio sotto il decano Richard von Deidesheim, che impiegò un capomastro francese. Il ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] per il tono più concitato – ma anche ai modelli di Giacinto Gimignani e Salvator Rosa. Gli studi successivi – a partire da Richard Cocke (1991) – hanno reso noto un buon numero di disegni incentrati sui temi evangelici trattati da Pace anche nei ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] . La marca usata fu "Dortu & C.", impressa fino al 1829: da questo momento fu usata anche la marca "Dortu Richard & C." a semicerchio intorno ad un'ancora.
La produzione più caratteristica e diffusa fu il servizio di piatti con la serie delle ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] s.; Giobbi, 1987, pp. 88 s.) e il complesso residenziale Coteto a Livorno (1957), in cui il F., capogruppo, progettò il complesso dei negozi . 241-256); asilo infantile per la Società Richard Ginori a Doccia, Sesto Fiorentino, 1935 (Architettura, XV ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] Delisle, 1902), H., al momento di pagare le tasse relative a quell'anno, non solo dichiarò di abitare ancora in rue Herenenboc Bria (od. rue Boutebrie), ma anche di essere socio di Richard de Verdun, suo genero. Da questo contesto si può dedurre anche ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] 204; R. Longhi, Lettera aperta al prof. G. Giovannoni (rec. a C. Huelsen et al., S. Agata dei Goti, Roma 1924), in catal.), a cura di A. Lo Bianco, Roma 1997, pp. 271-274; U.V. Fischer Pace, Eine Zeichnung P. G., in Gedenkenshriftfür Richard Harprath ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] Europa: in Italia sono famose le fabbriche di Capodimonte e quella di Carlo Lorenzo Ginori (oggi società Richard-Ginori 1735). Oltre a oggetti d'utilità quotidiana, si produce un'infinita varietà di opere ornamentali: statuette di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] notizia (segnalata da Giorgio Bonsanti e Richard Sherr) che il D. fu a Roma qualche tempo prima di eseguire la della Congr. di carità in Modena, Modena 1920, pp. 31 s., n. 1; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 387-90; R ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w Krakowie, (La chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Cracovia), in Rocznik Krakowski, XII (1910), pp. 23-57; G. Galassi Paluzzi, Note sull'architetto P. G. D. ... e sulla chiesa della ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] insidia già firme occidentali come Jeff Koons e Richard Prince. La globalizzazione dell’arte contemporanea e dei ritratto come modella in diversi quadri, tra gli altri anche in La femme à la robe verte (Donna in abito verde, 1866) e in Le déjeuner ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...