BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] , dove giunse al seguito di una compagnia teatrale. Recatosi a Corfù nel 1803, vi conobbe William. Richard Hamilton - segretario di lord Elgin, ambasciatore inglese a Costantinopoli -, con il quale visitò la Grecia. Dopo essere stato in qualità ...
Leggi Tutto
Grant, Cary
Gaia Marotta
Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] la realizzazione di una commedia poco riuscita, Wedding present di Richard Wallace. G. prese allora la decisione di diventare free oscuro della sua personalità di uomo e di attore che sino a quel momento era rimasto celato, e seppe conferire al suo ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] del suo cinema, quella della persona normale (Richard Dreyfuss) che diviene protagonista di una vicenda straordinaria anni il FBI.
I successi ottenuti come regista hanno consentito a S. di giocare un ruolo da protagonista anche in ambito produttivo ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] Ottato di Milevi e di Agostino. Nel Catalogo Liberiano l'episcopato di A. è posto tra il 150 e il 153, ma la notizia "Recherches de Science Religieuse", 17, 1927, pp. 496-501.
M. Richard, La question pascale au IIe siècle, "L'Orient Syrien", 6, 1961, ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] Above suspicion (1943; Al di sopra di ogni sospetto) di Richard Thorpe, la C. lasciò la MGM in anticipo rispetto alla cimentandosi con un filone macabro ed esasperato, spesso anche a basso costo, a partire da Whatever happened to Baby Jane? (1962; ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] in Inghilterra e riuscì, anche se con molte difficoltà, a riacquistare il controllo della London Film. Nel 1946 acquistò la futuro ‒ Oltre la barriera del suono), Laurence Olivier (Richard III, 1955, Riccardo III).
Bibliografia
P. Tabori, Alexander ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] collettivo Les sept péchés capitaux (I sette peccati capitali), accanto a registi come Roberto Rossellini e Claude Autant-Lara, con l' di passione), sfortunata produzione hollywoodiana diretta da Richard Wilson, con Esther Williams; Ferdinando I re ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] straordinarie' in lavori di amici, come quando apparve in vesti femminili nel ruolo della strega di Capri, accanto a Elizabeth Taylor e Richard Burton in Boom! (1968; La scogliera dei desideri) di Joseph Losey, tratto da The milk train doesn't ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] (1974) di John Boorman, o nel ruolo leggendario di Robin Hood ben disegnato da Richard Lester, nel 1976, in Robin and Marian (Robin e Marian), accanto a Audrey Hepburn. Privilegiando da un certo momento in poi personaggi malinconici e riflessivi e i ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] era tutt'altro che sopito e nel 1960 realizzò Peeping Tom, thriller a basso costo su un assassino che riprende le sue vittime con una cinepresa , They're a weird mob (1966; Sono strana gente) (sceneggiato da Pressburger che si firmò Richard Imrie) e ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...