Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] la migliore regia.
Cresciuto in una famiglia di attori, apparve a soli diciotto mesi nel western Frontier woman (1956; Pellirosse alla sia il cinema di Hawks, sia Deadline ‒ U.S.A. (1952) di Richard Brooks; e con Apollo 13 (1995), tratto dal libro ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] , innamorato di una dottoressa di Hong Kong, in Love is a many-splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) Suzie Wong) di Richard Quine, The lion (1962; Il leone) di Jack Cardiff, Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) ancora di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] D. C., ibid., VII (1923), pp. 40-45; M. Gerloni, I punti di un'intervista intorno al martirio di D. C. (intervista a Ernest von Erlich e Richard Wengraf),ibid., VII (1923), pp. 70-75; O. Ferrari, Il martirio di C., Battisti e Filzi nei ricordi di un ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] Gioconda allo Sferisterio di Macerata e in settembre Attila di Verdi a Edimburgo con i complessi del Teatro Massimo di Palermo. Nel 1973 destino all’Opéra nel 1977 e della Götterdämmerung di Richard Wagner, in forma di concerto, allo Châtelet nel ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] un finanziamento dalla Warner Bros. grazie alla partecipazione di Richard Burton, che era già una star internazionale. Il film in realtà una delle opere più amare e acute di quegli anni; A taste of honey (1961; Sapore di miele), tratto da Sh. Delaney ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] mostrò un trasformismo inconsueto per l'epoca. Il personaggio si pone a metà tra l'eroe romantico e il mostro da horror e Champmathieu in Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawski e, infine, Lord Bothwell in Mary of Scotland ( ...
Leggi Tutto
Hanks, Tom (propr. Thomas J.)
Simone Emiliani
Attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Prevalentemente protagonista di ruoli brillanti [...] Un ponte di guai) di Nicholas Meyer, il giovane avvocato che acquista a prezzo irrisorio una villa che si rivela fatiscente in The money pit (1986; Casa, dolce casa?) di Richard Benjamin, il direttore di un'agenzia pubblicitaria messo in crisi dalla ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] di Barabba (1961) per Richard Fleischer, impersonò un peso massimo al tramonto in Requiem for a heavyweight (1962; Una faccia patriarca di una famiglia di viticoltori della Valle di Nape in A walk in the clouds (1995; Il profumo del mosto selvatico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] poi alla Universal Pictures, dove in due anni diresse quattro western a bassissimo costo: nel 1937 Courage of the West e Singing outlaw, triangolo formato dal detective (Cornel Wilde), il gangster (Richard Conte) e la bionda (Jean Wallace), in un ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] (1965; Mata Hari, agente segreto H 21) di Jean-Louis Richard. Divenne un'icona anche per i più grandi registi del cinema tra donne) sulla vicenda di tre attrici, il cui titolo allude a quella 'luce interiore' che per la M. costituisce ciò che vi ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...