McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] 1976.
Norman McLaren, ed. D. Curtis, Edinburgh 1977.
G. Glover, McLaren, Montréal 1980.
A. Bastiancich, L'opera di Norman McLaren, Torino 1981.
V.T. Richard, Norman McLaren, manipulator of movement, Newark (NJ) 1982.
Norman McLaren, ed. D. McWilliams ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] Maria Ouspenskaya e Richard Boleslawsky, lavorando nel frattempo in piccoli teatri. Nel 1932 debuttò a Broadway, e e finì perciò nella lista nera. Dieci mesi dopo morì di infarto, a soli trentanove anni. Due dei suoi tre figli divennero attori: David ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] dei massimi esempi del cinema noir, ambientato nei bassifondi della città di Londra, dove il protagonista (Richard Widmark) non riesce a sfuggire al suo destino di eroe tragico e alle atmosfere claustrofobiche dello spietato mondo dei gangster. Il ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] and love the bomb (1964; Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba), fu tra i protagonisti di donna, noto anche come Woman times seven (1967), e da Richard Quine in The prisoner of Zenda (1979; Il prigioniero di ...
Leggi Tutto
Toland, Gregg
Michele Fadda
Direttore della fotografia statunitense, nato a Charleston (Illinois) il 29 maggio 1904 e morto a Hollywood il 28 settembre 1948. Personaggio geniale dalla vita particolarmente [...] espressionistico di Les misérables (1935; Il sergente di ferro) di Richard Boleslawsky e del noir Dead end (1937; Strada sbarrata) di le cinéma?, 1° vol., Paris 1958 (trad. it. parz. a cura di A. Aprà, Milano 1986², pp. 74-88); G. Turroni, Bianco e ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] intatti sogni romantici, e il fascino con cui Richard Gere interpreta un cinico uomo d'affari infine conquistato (1992; I protagonisti) e nel ruolo di una giornalista in Prêt-à-porter (1994). È poi tornata alle atmosfere più lievi della commedia con ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] e Lady Teazle in The School for Scandal di Richard Sheridan. Nel 1831 assunse la gestione dell'Olympic Theatre G. H. Lewes, tratto da La Voie fait peur di M.me de Girardin.
Morì a Londra l'8 ag. 1856.
Bibl.: G. Capon, Les Vestris. Le "diou" de la ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] film e per la regia. Non è un caso che proprio F. venisse scelto per condurre a termine tali travagliate lavorazioni (nel primo caso sostituì George Cukor, Richard Thorpe e King Vidor, nel secondo Cukor e Sam Wood). Per lungo tempo la critica non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] il Ritratto di signora, firmato e datato 1893 (donato nel 1923 da Eugenia Barnes Richard alla Galleria d'arte moderna di Milano, dove si conserva anche il Ritratto di signora a pastello, del 1900, donato nel 1933 da Ida Rava Blum).
Nel 1895 partecipò ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] Return of the Jedi (1983; Il ritorno dello Jedi) di Richard Marquand. Nel frattempo, F. era stato di nuovo chiamato da avvocato di successo colpito da una pallottola in Regarding Henry (1991; A proposito di Henry) di Mike Nichols; l'agente della CIA ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...