FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] , 119, 122, 128; Annali Genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti Sizilien, I, 2, München 1975, pp. 585-587; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, Amsterdam 1979, I, pp. 232 s ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 426v, 484v, 492 s., 514 s., 540rv; Arm. XXXI, t. 62, cc. 185v-186v; C.A., Oblig. et Sol., 83, cc. 127v, 135rv; Misc. Arm. II, 7, cc. 529v-543v; II, ibid., pp. 219, 235; P. Richard, Origines des nonciatures permanentes…, in Revue d'histoire ecclés ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da V., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini - R. Harprath, München-Berlin 1998, pp. 331-337; M. Cianchi, P. da V., in Vinci di Leonardo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] p. 152). Come correttivo, il nunzio, dietro consiglio dei gesuiti, chiedeva a Roma la facoltà di assolvere i casi di simonia e di eresia. I partecipante..., Faenza 1751, p. 343; P. Richard, Gallicans et Ultramontains. Un épisode de la Politique ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , Prato 1998, pp. 56-62; C. Thiem, Zwei wiedergefundene Gemälde von G. P., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, München 1998, pp. 463-468; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] contatto tra di loro: secondo la sua teoria dell'urto, le sfere A e D, urtando con pari velocità la fila da parti opposte, v. XXII, 1950, pp. 383-771.
Westfall 1984: Westfall, Richard S., The problem of force. Huygens, Newton, Leibniz, in: Leibniz ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] dalle dichiarazioni antisemite del vescovo lefebvriano Richard Williamson e dopo la creazione dell’ordinariato Buenos Aires 2010 (trad. it. Milano 2013); Intervista a Papa Francesco, a cura di A. Spadaro SJ, in «La Civiltà Cattolica», CLXIV, ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] Papato e Impero, che il C. si trovò impegnato nei negozi diplomatici. Il 1° febbr. 1525 era a Trento, dove si incontrò con l'inviato inglese Richard Pace e concordò con lui la linea da seguire nelle trattative in corso con Venezia. Poi, mentre Pace ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] si riunì fino al 16 marzo 1517. È documentata la presenza dello J. a tutte le sessioni.
La morte di Giulio II e l'ascesa al soglio di valutare l'attendibilità dell'affermazione dell'ambasciatore inglese Richard Pace, il quale, durante il conclave del ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Mancini, Il Rinascimento nella maiolica Ginori dell'Ottocento (catal.), Siena 1984; G. Cefariello Grosso, in La Manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988; L. Melegati, Note su alcune plastiche di Doccia nelle raccolte ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...