Malden, Karl
Francesco Costa
Nome d'arte di Mladen Sekulovich, attore e regista cinematografico statunitense, di origine serba, nato a Gary (Indiana) il 22 marzo 1914. I lineamenti marcati, lo sguardo [...] per Kazan, recitò la parte di un cardatore che non riesce a consumare il suo matrimonio con una moglie bambina in Baby Doll nella regia dirigendo Richard Widmark in Time limit (Il fronte del silenzio), quindi riprese a recitare. Individuo subdolo ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] del muto; fu l'avvento del sonoro che, come accadde a molti attori teatrali, gli permise di mettere in risalto le sue Barry (1949; Barry ‒ La fiaccola della vita) di Richard Pottier, Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ha bisogno degli uomini) ...
Leggi Tutto
Banderas, Antonio (propr. José Antonio Dominguez)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico spagnolo, nato a Malaga il 10 agosto 1960. Simbolo dell'uomo latino, tanto seducente da essere paragonato al [...] 'insegnante, dopo aver abbandonato il sogno di fare il calciatore a causa di una frattura, ha deciso di dedicarsi al teatro di Sylvester Stallone, del thriller d'azione Assassins di Richard Donner. Spesso interprete di uomini dalla forte sensualità, ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] nel buio), remake di Fantastic voyage (1966) di Richard Fleischer, entrambi innovative esplorazioni del cinema di fantascienza, discreto successo di pubblico. L'anno successivo è tornato a lavorare con Spielberg, che ha prodotto il suo Small soldiers ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] segreta passione di Judith Hearne) di Jack Clayton, al prete di A prayer for the dying (1987; Una preghiera per morire) di ruoli secondari come in Mermaids (1990; Sirene) di Richard Benjamin. Più che in altre grandi produzioni hollywoodiane come Hook ...
Leggi Tutto
Russell, Rosalind
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Waterburg (Connecticut) il 4 giugno 1908 e morta a Hollywood il 28 novembre 1976. Bruna, raffinata, dallo [...] donna di grande fascino. Acquisì notorietà con Night must fall (1937; Notturno tragico) di Richard Thorpe, un thriller nel quale uno psicopatico assassino riesce a conquistare le simpatie di una vecchia signora e ad affascinare sua nipote (la stessa ...
Leggi Tutto
Thompson, Emma
Giancarlo Zappoli
Attrice cinematografica inglese, nata a Londra il 15 aprile 1959. La sua recitazione si contraddistingue per la controllata vitalità dei personaggi interpretati. Di [...] sentimento) di Ang Lee, tratto da J. Austen.
Cresciuta a Paddington (West London), figlia d'arte (il padre, Eric della vittoria) di Nichols, mentre nel 2003 ha interpretato Love actually di Richard Curtis e Imagining Argentina (Immagini) di Hampton. ...
Leggi Tutto
Londra, festival di
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] svolgimento del London Media Market, che ha continuato a tenersi parallelamente al F. d. L. incrementando proiezione straordina-ria ‒ presentata dall'attore Sir Ian McKellen ‒ di Richard III da W. Shakespeare girato nel 1912 da André Calmettes e ...
Leggi Tutto
Madagascar
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Come in molti altri Paesi africani, lo sviluppo della cinematografia dell'ex colonia francese, divenuta indipendente nel 1960, non attese l'indipendenza. [...] , storia di una ragazza che muore dopo aver abortito, e Tranon Kala (1971) di Richard-Claude Ratovoranivo, sui ricordi di un condannato a morte.
Figure di spicco risultano inoltre Benoît Maurice Ramampy, Ignace-Solo Randrasana e Raymond Rajaonarivelo ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] e l'inizio del decennio successivo venne diretta da Joshua Logan in Camelot (1967) e da Richard Attenborough in Oh! what a lovely war (1969). Cominciò a collaborare anche con registi italiani come Elio Petri (Un tranquillo posto di campagna, 1968) e ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...