Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] diretto e musicato da N. stesso: un'esperienza rimessa a frutto nel 1950, quando fondò la Meridiana Film, specializzata in corno registrato a doppia velocità e riprodotto a un'ottava più bassa) di The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer; ...
Leggi Tutto
Davis, Sammy Jr.
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale, cantante e ballerino statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1925 e morto a Los Angeles il 16 maggio 1990. A partire dalla [...] Sr ed Elvera Davis, cominciò molto presto con i genitori a calcare le scene del music hall. Al termine della Seconda guerra amp; pepper (1968; Sale e pepe ‒ Super spie hippy) di Richard D. Donner e dall'ottimo One more time (1970; Controfigura per ...
Leggi Tutto
Bailey, John
Simone Emiliani
Direttore della fotografia e regista statunitense, nato a Moberly (Montana) il 10 agosto 1942. Tra i collaboratori più fedeli di Paul Schrader e Lawrence Kasdan, grazie [...] contributo è ancora più evidente: Nobody's fool (1994; La vita a modo mio) di Robert Benton, As good as it gets (1997 di James L. Brooks, Living out loud (1998; Kiss) di Richard LaGravenese, e il mélo ambientato nel mondo del baseball For love of the ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] John Frankenheimer, che ricrea con efficacia il claustrofobico clima di sospetto di quegli anni. Con Paris when it sizzles (1964; Insieme a Parigi) di Richard Quine, costruito secondo la struttura del film nel film e ispirato al soggetto di La fête ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] strangler (1968; Lo strangolatore di Boston) di Richard Fleischer, basato su una storia realmente accaduta. Interpretando e The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas.
Negli ultimi anni della sua carriera ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] successo come sceneggiatore, dopo la spy story scritta insieme a John Hill, Little Nikita (1988; Nikita ‒ Spie senza volto) di Richard Benjamin, è avvenuto con Scent of a woman (1992; Scent of a woman ‒ Profumo di donna) diretto da Martin Brest, per ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] a F.M. Dostoevskij così come il suo primo film hollywoodiano, The brothers Karamazov (1958; Karamazov) di Richard Pazzi borghesi) di Claude Chabrol e Superman (1978) di Richard Donner, eccezion fatta per il film britannico Nineteen nineteen (1984 ...
Leggi Tutto
Stamp, Terence
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...]
Lontano dal metodo dell'Actors Studio e più vicino a una recitazione di tipo brechtiano, S. negli anni parte del generale Zod sostenuta in Superman di Richard Donner e in Superman II (1980) di Richard Lester gli ha consentito di ritrovare il ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] il giallo psicologico Tightrope (1984; Corda tesa) di Richard Tuggle, con Clint Eastwood; Choose me (1984; Choose di un eccellente Jeremy Irons. Alla fine degli anni Novanta è tornata a lavorare per il cinema, dopo una lunga assenza, in ruoli minori ...
Leggi Tutto
GUILLEMOT, Agnes
Stefano Masi
Guillemot, Agnès (nata Agnès Perche)
Montatrice francese, nata a Roubaix (Nord) il 3 dicembre 1931. Personaggio di primo piano della Nouvelle vague, negli anni Sessanta [...] . corrispondeva perfettamente alle esigenze di Godard che, per portare a termine il montaggio sonoro di Le petit soldat, voleva un du fou (1984; Mosse pericolose) dello svizzero Richard Dembo, premio Oscar come miglior film straniero.Successivamente ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...