Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] regolare con il corrispondente numero di lati – era nota a matematici come Zenodoro e Pappo diversi secoli prima dell’inizio dell sostituisce la compattezza è stata introdotta in seguito da Richard S. Palais e Steven Smale. I risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dal 1° marzo 1336 al 1° marzo 1337, calcolate in relazione a Trebisonda, probabilmente con l'aiuto di due raccolte di tavole astronomiche, lo Wissenschaften, 1987.
King 1992: King, David A. - Lorch, Richard P., Qibla charts, Qibla maps and related ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] si fonda sul fatto che, nel caso in cui si assimili l'atomo a qualcuna delle figure, è al quadrato che esso risulta più simile (iḏā šubbiha cabale, Paris, Durand, 1861.
Frank 1978: Frank, Richard M., Beings and their attributes. The teachings of the ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] discende la coerenza dei fasci strutturali degli spazi complessi.
I codici di Hamming. L'ingegnere informatico Richard Hamming, dei Bell Laboratories a Murray Hill, New Jersey, inventa i codici, che poi prenderanno il suo nome, per individuare errori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] 1989: Puech, Bernard, Asclépiadès, in: Dictionnaire des philosophes antiques, publié sous la direction de Richard Goulet, Paris, Éditions du CNRS, 1989-; v. I: Abam(m)on à Axiothéa, p. 619.
Saffrey 2000a : Saffrey, H.D., Héliodore d’Alexandrie, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] del X sec. un ῾Uṭārid e un Ibn ῾Īsā si interessano ancora a essi, alla fine del secolo, nell'opera di Ibn Sahl, o in de Gruyter, 1991-1997, 6 v.; v. III.
Frank 1992: Frank, Richard M., The science of Kalām, "Arabic sciences and philosophy", 2, 1992, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Imperial di Madrid, in cui la cattedra di matematica è assegnata a scienziati che godono di una grande fama e hanno al loro matematica di una certa importanza. Jean de La Faille, Claude Richard, José Zaregoza y Vilanova, che ricevono il titolo di ' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] all'epoca di al-Manṣūr. Si narra che sia stato portato a Baghdad, nell'anno 154/771, da un indiano giunto alla corte 18 v.
Dictionnaire des philosophes antiques, sous la direction de Richard Goulet, Paris, CNRS, 1989-.
Die Philosophie der Antike, ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di calcolo che essi eseguono. Negli anni Novanta, sulla base di intuizioni di Paul A. Benioff e Richard P. Feynman nel decennio precedente, si è cominciato a studiare il concetto di calcolo quantistico, il suo potere computazionale, le possibilità di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] forse non era medico neanche lo stesso autore dello scritto (che rinvia a un altro discorso da lui steso in difesa delle diverse téchnai: 9, Press, 1987.
– 1991: Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, Methods and problems in Greek science, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...