MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] Hans Erich Apostel, Hans Jelinek, Ernst Krenek, Richard Hoffmann, i tedeschi Hans Eisler e Winfried Zillig, nonché i Darmstädter Beiträge zur neuen Musik, Magonza 1958-1960 (con saggi di A. Schönberg, Th. Wiesengrund Adorno, E. Krenek, W. Fortner, L. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] inizio del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni Cinquanta si è assistito all'improvvisa e massiccia immigrazione da Anche la Richardson nella sua trilogia The fortunes of Richard Mahony (Australia Felix, 1917; The way home, ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] dall'altro le ricerche sul teatro musicale: oltre ai volumi dedicati a Wagner, come Wagners Konzeption des musikalischen Dramas (1971; trad. it. 1983) e Richard Wagners Musikdramen (1971; trad. it. 1984), ricordiamo Vom Musikdrama zur Literaturoper ...
Leggi Tutto
KARAJAN, Herbert von
Direttore d'orchestra, nato a Salisburgo il 5 aprile 1908. Studiò pianoforte e composizione al Mozarteum di Salisburgo e all'Accademia di Musica di Vienna, dove fu allievo di Franz [...] di gusto raffinato e moderno, K. ha ottenuto successi ugualmente vivi sia come direttore teatrale (particolarmente in rappresentazioni di opere di Mozart, di Wagner e di Richard Strauss), sia come direttore sinfonico. Ha inciso molti dischi. ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Alberto PIRONTI
Pianista, nato ad Eger (Boemia) il 28 marzo 1903. Studiò a Vienna, dove fu allievo di Richard Robert per il pianoforte, di Arnold Schönberg e di Joseph Marx per la composizione. [...] in duo con il celebre violinista Adolf Busch, del quale doveva in seguito sposare la figlia. Insieme a Busch si trasferì a Darmstadt nel 1922 e a Basilea nel 1927. Nel 1935 fece il suo debutto in America, suonando con l'Orchestra Filarmonica di New ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Graz il 28 agosto 1894. Studiò nella sua città e poi a Vienna sotto la guida di Eusebius Mandyczewski. Nel 1921 fu chiamato da Bruno Walter al Teatro Nazionale di Monaco. [...] 1941 al 1945. A Dresda curò, fra l'altro, le prime esecuzioni delle opere Die schweigsame Frau (1935) e Daphne (1938) di Richard Strauss. al Teatro e strumentali da camera.
Bibl.: K. Blankoff, Grosse Dirigenten, San Gallo e Bregenz, s. a. [1953]. ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Napoli il 5 maggio 1906. Studiò al conservatorio di Napoli con Pietro Agostino Roche ed esordì nel 1930 al Teatro regio di Torino in una rappresentazione dell'Elettra di Richard [...] teatri d'Europa e d'America, interpretando ruoli sia di soprano lirico, sia di soprano drammatico. Figurano nel suo repertorio le principali opere di Verdi e dei compositori veristi, oltre a numerose altre di diversi autori. Ha anche partecipato ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] alla stregua di Liszt, nei poemi sinfonici di Richard Strauss s'incontrano talvolta elementi seriali, assunti in da capo la serie negli strumenti e la passa al canto; ma a partire da questo momento i suoni si accavallano, si permutano, si raddoppiano ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] a Düsseldorf; Wagner la diresse a Riga, Spohr a Kassel e Marschner a Hannover; e ancora Bülow la lodava scrivendo al giovane Richard sett. 1881-dic. 1882; J. Brenet, L. C., London-New York s.a.; F. J. Crowest, C., London 1890; M. E. Wittmann, C., ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] attorniata da colleghi di primo livello (Elena Nicolai, Richard Tucker, Carlo Tagliabue, Nicola Rossi Lemeni, Tullio Serafin , non si rese conto di quanto stava accadendo attorno a lui, fino a quando Athinà scoprì i due nuovi amanti in flagrante.
...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...