WELLESLEY, Richard Colley, marchese
Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] compimento quell'impero coloniale di cui R. Clive e Warren Hastings avevano gettato le basi.
Mirando a distruggere i resti dell'influenza francese nell'India Meridionale, invase e sottomise il Mysore nel 1799 con la presa di Seringapatam in cui Tippu ...
Leggi Tutto
ROWSE, Alfred Leslie
Piero Treves
Storico, letterato e poeta, nato a St. Austell (Cornovaglia) il 4 dicembre 1903 di poverissima famiglia, riuscì, a prezzo di tribolazioni e sacrifici ricordati poi [...] Cinquecento (Queen Elizabeth and her Subjects, Londra 1935; Sir Richard Grenville, ivi 1937; Tudor Cornwall, ivi 1941); per aspetti della storia e della politica britannica trasse il R. a più matura e riposata attività (The Spirit of English History ...
Leggi Tutto
ClosePubblicista austriaco (Tokyo 1894 - Schruns, Vorarlberg, 1972). Nel 1923 fondò l'Unione paneuropea e divenne infaticabile propagatore dell'associazione federale degli stati europei. Nel 1938 emigrò [...] New York. Al termine della seconda guerra mondiale promosse (1947) a Gstaad la costituzione dell'Unione parlamentare europea di cui è stato presidente onorario (1952-65). Tra le sue opere: Kampf um Paneuropa (1925-28); Europa erwacht! (1934); Kommen ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] prende la forma di un fiore (nota 386), di chicchi di grandine a forma di teste umane (nota 387).
Shen Gua, che visse nella Cina , Ed. Forum, 1994, pp. 307-371.
Barnhart 1976: Barnhart, Richard M., Li Kung-lin's use of past styles, in: Artists and ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] with introduction explanatory notes on the manners and customs of Moslem men and a terminal essay upon the history of the Nights, edited by Richard F. Burton, Benares, Kamashastra Society, 1885-1886, 10 v.
Eche 1967: Eche, Youssef, Les bibliothèques ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Religieuses", 26, 1936, pp. 385-418, 563-78.
M. Richard, La lettre 'Confidimus quidem' du pape Damase, in Mélanges H.
Dictionnaire de théologie catholique, IV, 1, ivi 1939, s.v., coll. 28-36.
A. van Roey, Damase Ier, in D.H.G.E., XIV, coll. 48-53.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che la mente è in grado di funzionare anche con meno, cioè a partire da niente. Nihil in intellectu nisi prius in sensu ('nulla il suo 'amico meccanico' Richard Lovell Edgeworth, che si dilettava di macchine a vapore, strumenti scientifici, attrezzi ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] quello di Costantino167.
Di altro avviso è Jonathan Bardill, che ha riconsiderato in termini favorevoli la tesi, a suo tempo suggerita da Richard Delbrück, il quale attribuiva al fondatore il sarcofago, completo di coperchio, che si trova oggi nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di navi: la galera e il galeone. La galera, nave a remi dotata anche di vele, aveva un pescaggio minore e poteva essere -382.
Stewart 1996: Stewart, Richard W., The English ordnance office, 1585-1625. A case study in bureaucracy, Woodbridge- ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...