• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
124 risultati
Tutti i risultati [3163]
Teatro [124]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Letteratura [121]
Musica [122]
Temi generali [118]
Matematica [112]

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] Kaye, fu Cukor, vecchia conoscenza di Broadway, a convincere H. a scrivere A star is born (1954; È nata una stella Prince of players (1955; Il principe degli attori) interpretato da Richard Burton e diretto da Philip Dunne, basato su un romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIELSEN, Asta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] il 1910 fu scritturata da vari teatri, senza tuttavia riuscire a emergere. Nel cinema, del quale diffidava ritenendolo una forma , tratto da A. Strindberg; Der Reigen. Ein Werdegang, 1919, di Richard Oswald, dalla commedia di A. Schnitzler; Fräulein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – GRETA GARBO – COPENAGHEN – URBAN GAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Asta (1)
Mostra Tutti

REDGRAVE, Sir Michael

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] guerra (The hill, 1965, La collina del disonore, di Sidney Lumet), persino musicale (Oh! what a lovely war, 1969, Oh, che bella guerra!, di Richard Attenborough). Nel 1971 Losey gli offrì l'ultima grande parte cinematografica, quella del narratore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – VANESSA REDGRAVE – MICHAEL ANDERSON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDGRAVE, Sir Michael (2)
Mostra Tutti

SCHELL, Maximilian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maximilian Francesco Costa Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] 'Oscar come protagonista, Cross of iron (1977; La croce di ferro) di Sam Peckinpah, A bridge too far (1977; Quell'ultimo ponte) di Richard Attenborough.Dopo essersi dedicato per un lungo periodo prevalentemente alle produzioni televisive, dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ALESSANDRO BLASETTI – MONACO DI BAVIERA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELL, Maximilian (1)
Mostra Tutti

Cassel, Jean-Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassel, Jean-Pierre Simona Pellino Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] Gioco al massacro) di Alain Jessua. Lavorò anche con molti cineasti europei: Richard Attenborough gli fece interpretare un colonnello francese nella sua commedia musicale Oh! what a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!), Luis Buñuel gli affidò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – MATHIEU KASSOVITZ – ÉDOUARD MOLINARO – ISABELLE HUPPERT – CHANTAL AKERMAN

MacARTHUR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon) Sebastiano Lucci Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] York e all'"Hearst's international magazine". Nel 1926 debuttò a teatro con My Lulu Belle, che fu successivamente adattato per e l'imperatrice, uscito in Italia solo nel 1960) di Richard Boleslawski (e del non accreditato Charles Brabin) per la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUNE, Karl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grune, Karl Giovanni Spagnoletti Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] di R. Leoncavallo, con il celebre solista Richard Tauber. Bibliografia S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 (Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPACEY, Kevin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin) Marzia G. Lea Pacella Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] . Dopo la partecipazione al film di Al Pacino Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) nel 1997 ha disegnato il corrotto ma bonario Jack Vincennes in L.A. confidential di Curtis Hanson e un ricco antiquario omosessuale in Midnight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LASSE HALLSTRÖM – CLINT EASTWOOD – DAVID FINCHER – CURTIS HANSON – BRYAN SINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACEY, Kevin (1)
Mostra Tutti

Elettra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Elettra Massimo Di Marco La vendetta di una figlia Elettra è la figlia di Agamennone, re di Micene, ucciso dall'infedele Clitennestra. L'assassinio del padre segna la vita della fanciulla e scava un [...] Elettra del poeta austriaco Hugo von Hofmannsthal (1903; e con musica di Richard Strauss, 1909), la trilogia del drammaturgo americano Eugene O'Neill Il lutto si addice a Elettra (1931), Elettra dello scrittore francese Jean Giraudoux (1937) e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – MARGUERITE YOURCENAR – RICHARD STRAUSS – LINGUA FRANCESE – JEAN GIRAUDOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettra (1)
Mostra Tutti

SCOTT, George C.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, George C. (propr. George Campbell) Riccardo Martelli Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] the bomb (1964; Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba) di Stanley Kubrick, e come The new centurions (1972; I nuovi centurioni) di Richard Fleischer. Si cimentò anche con la regia, dirigendo e interpretando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – STANLEY KUBRICK – OTTO PREMINGER – ROBERT ROSSEN – PAUL SCHRADER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali