LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] scontro del ponte di El-Rey (sul Llobrégat), e l'8 nov. a quello di Sant'Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett. 1809 fu Firenze 1898, pp. 290-299 (sullo zio Galliano); C. di Somma Circello, Il generale L. e una congiura contro il dominio francese in ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] lire dalla cassa della città di Bergamo (somma da lui impiegata per il mantenimento di volontari moti palermitani del settembre 1866, in Bergomum, XXXV(1941), pp. 123-42; A. Agazzi, Il 1848 a Bergamo, in Rass. stor. del Risorg., XL, (1953), pp. 481, ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] , espressiva fisionomia, nobile, elegante, naturale movimento, somma delicatezza d’animo e molta altezza di mente». Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. 25-42; G. Pastina, A. M., in Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1975, coll. 852 s.; ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] rimettere la procura e a lasciare la direzione della Società, che, comunque, nell'autunno dello stesso anno, fu risarcita dal governo dittatoriale di Garibaldi con la somma di 1.200.000 lire (ibid.).
Questa vicenda diede luogo nei decenni seguenti ad ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] 1945 fu arrestato e rinchiuso nel carcere di S. Vittore a Milano, da dove venne liberato il 18 aprile con un’ Quale storia, XVI (1988), 1, pp. 159-163; M. Lizzero, F. S. ‘Somma’, in Storia contemporanea in Friuli, XVIII (1988), 19, pp. 265-270; F. S ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] Istituto di perfezionamento chirurgico di Vienna. Ancora studente aveva cominciato a lavorare come secondario all’ospedale S. Matteo, guadagnando una piccola somma che lo aiutò a mantenersi, tra grandi sacrifici, nei tre anni trascorsi nella capitale ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] 10 agosto 1656. Il feudo di Amalfi, per il quale egli non aveva mai versato all’Università la somma di 116.000 ducati a indennizzo per le giurisdizioni che gli venivano alienate, tornò per decreto della magistratura napoletana al Demanio regio.
Fonti ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] indiretto che lo aveva unito a Galileo. E quando nel a sua volta ripubblicato a parte nel 1654 come Constructio Instrumenti ad horologia solaria describendi peropportuni ... ).
In essa il B. intendeva riassumere, ad uso dei suoi allievi, la somma ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Il 28 marzo 1389 il maestro generale gli concesse la facoltà di assegnare a sua discrezione beni ai conventi della provincia; il 22 ottobre è citato come destinatario della somma in denaro che un baccelliere padovano, fra Giovanni da Durazzo, dovette ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] cattedra episcopale dietro il versamento di un’ingente somma di denaro alla Camera regia di Pavia da 1412; Le carte del monastero di S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153-155, 63 pp. 158-165; ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...